LEM ha lanciato un nuovo prodotto della sua famiglia di sensori per il monitoraggio delle correnti residue CDSR, che ora è disponibile con tre tipi di uscita: fault output, SPI bus, e analog output.
Il nuovo prodotto può essere utilizzato per offrire un maggiore livello di sicurezza e affidabilità a wallbox per la ricarica in corrente alternata e ai relativi cavi di ricarica.
Anritsu ha ampliato le funzionalità del suo tester con funzioni di segnalazione MD8430A introducendo la possibilità di verificare i protocolli delle reti di comunicazione non terrestri (NTN) per satelliti in orbita geostazionaria.
Grazie a questo aggiornamento, il tester MD8430A può ora supportare le tecnologie NTN Narrow Band Internet of Things (NB-IoT).
Leggi tutto: Test di protocollo su dispositivi NTN NB-IoT per satelliti geostazionari
I nuovi oscilloscopi ad alta risoluzione sono sempre più diffusi e accessibili. Consentono di affrontare una crescente varietà di applicazioni e aiutano a migliorare il debugging, l'analisi e la visualizzazione di piccoli dettagli del segnale.
Per progettare un oscilloscopio di qualità per applicazioni che richiedono un'elevata fedeltà del segnale non basta migliorare la risoluzione da 8 a 12 bit. È altrettanto necessario prestare attenzione all'intero processo di progettazione, dalla sonda al display.
Leggi tutto: Affrontare le sfide della fedeltà del segnale con gli oscilloscopi ad alta risoluzione
Con il più recente modello dell'analizzatore di rumore di fase e tester VCO R&S FSPN, Rohde & Schwarz estende la gamma di frequenze misurabili dal precedente valore massimo di 26,5 GHz fino a 50 GHz.
L'analizzatore R&S FSPN permette di eseguire misure ad alta velocità molto precise per la caratterizzazione di sorgenti di segnale, come sintetizzatori, oscillatori VCO, OCXO e DRO.
Leggi tutto: Analisi del rumore di fase e misure sui VCO fino a 50 GHz
Spectrum Instrumentation ha rilasciato una nuova opzione firmware per la sua gamma di generatori di forme d'onda arbitrarie (AWG) a 16 bit con frequenze di campionamento fino a 1,25 GS/s e larghezze di banda fino a 400 MHz.
La nuova opzione consente di definire 23 "core DDS" per scheda AWG, che permettono di creare onde sinusoidali sincronizzate indipendentemente programmabili per frequenza, ampiezza, fase, velocità di variazione di frequenza e velocità di variazione di ampiezza.
Leggi tutto: Opzione 23 DDS per i generatori di forme d'onda arbitrarie di Spectrum Instrumentation