Veloci. Precisi. Compatti.Queste sono le caratteristiche distintive dei nuovi oscilloscopi a 4 e 8 canali della famiglia MXO 3. Continua...
Quali sono le caratteristiche chiave di un oscilloscopio che miri a spingere i confini dei test e delle misurazioni in termini di prestazioni e capacità?Continua...
CAN FD Light è un protocollo semplificato pensato per realizzare sistemi elettronici integrati e sensibili ai costi. Continua...
Lo strumento Graphtec GL260 è un datalogger robusto e compatto progettato per soddisfare le esigenze di monitoraggio e registrazione dati in ambito industriale e scientifico.
Si tratta di uno strumento portatile con alimentazione anche a batteria.
Può acquisire fino ad un massimo di 10 canali analogici e 4 digitali, (in grado di supportare anche la misura RPM).
Leggi tutto: Sistema di acquisizione dati portatile Graphtec GL260
Gli oscilloscopi sono sul mercato da molto tempo e i lettori meno giovani ricorderanno con una buona dose di nostalgia i bei tempi andati dei gloriosi “cassoni” analogici degli anni ’60 e ’70.
Molti strumenti analogici sono sopravvissuti e sono tuttora utilizzabili, soprattutto se non si ha bisogno di grandi larghezze di banda (e se si ha la possibilità di calibrarli adeguatamente al bisogno). Molti tecnici e ingegneri si sono fatti le ossa con quei colossi e si ha anche la possibilità di imparare ancora molto se si osa dare un’occhiata al loro interno.
Vediamo come si sono evolute nel tempo le principali caratteristiche degli oscilloscopi, ormai diventati tutti strumenti digitali, in particolare larghezza di banda e risoluzione.
Leggi tutto: Evoluzione degli oscilloscopi: larghezza di banda e risoluzione
Yokogawa ha presentato i suoi nuovi oscilloscopi ad alta definizione della serie DLM3000HD insieme al nuovo software IS8002CDV Classic Data Viewer (CDV).
L'oscilloscopio multicanale DLM3000HD, dal formato compatto e leggero, permette di effettuare misure ad alta precisione e ad alta velocità di forme d'onda digitali complesse, come necessario in particolare durante lo sviluppo e il collaudo di inverter e azionamenti per motori.
Allegro MicroSystems ha presentato due nuovi sensori di corrente con tecnologia XtremeSense TMR (magnetoresistenza a effetto tunnel) che semplificano la progettazione di circuiti di potenza ad alta densità, permettendo di risparmiare spazio, ridurre i costi e migliorare l’efficienza dei sistemi di alimentazione e di conversione dell'energia.
Grazie alle tecnologia XtremeSense TMR, i sensori di corrente CT455 e CT456 offrono un'elevata larghezza di banda e un basso livello di rumore. Inoltre, l'assenza di un nucleo ferromagnetico interno (coreless) ha permesso di realizzare componenti integrati che hanno dimensioni più compatte rispetto ad altre soluzioni di rilevamento delle corrente.
Emerson ha ampliato l'offerta dei suoi prodotti a marchio NI (ex National Instruments) con l'introduzione del nuovo sistema di acquisizione dati con connessione USB NI mioDAQ.
Il sistema multifunzione NI DAQ USB è dotato di fino 16 canali di ingresso (o 32 multiplati) da ± 10 V con risoluzione a 20 bit ed è in grado di acquisire simultaneamente fino a 1 milione di campioni al secondo.