I produttori di componenti ottici continuano a migliorare le prestazioni dei ricetrasmettitori a stanno passando a classi di velocità uletriormente superiori come definito negli standard IEEE 802.3ae 10GbE, IEEE 8.03ba 40GbE e 100G Ethernet e nella nuova generazione di standard Fibre Channel.
La crescente domanda di connessioni molto veloci a breve distanza ha fatto crescere l'interesse per i ricetrasmettitori multimodo e relativi componenti operanti sulla lunghezza d'onda degli 850 nm con fibre multimodo.
Anritsu ha ampliato le funzionalità del suo analizzatore di comunicazioni radio MT8820C con due nuovi pacchetti software dedicati all'analisi delle prestazioni dei terminali mobili che sfruttano la configurazione parallela MIMO 2x2 prevista nello standard LTE.
Il pacchetto MX88212C-011 LTE FDD 2x2 MIMO DL supporta l'analisi dei ricevitori dei terminali e delle chiavette per la trasmissione dati LTE, mentre il pacchetto MX882012C-006 LTE FDD IP Data Transfer misura l'efficacia dello scambio di pacchetti IP tra un server applicativo collegato allo strumento MT8820C e un terminale mobile.
Il registratore digitale di dati I/Q R&S IQR presentato da Rohde & Schwarz consente di registrare ininterrottamente e riprodurre un flusso di dati catturato dai ricevitori digitali per poter analizzare dettagliatamente ogni tipo di segnale a radiofrequenza.
Usato insieme agli scanner RF, ai generatori e agli analizzatori di rete di Rohde & Schwarz, costituisce un potentissimo sistema di analisi per chi si occupa di radiodiffusione televisiva, reti radiomobili, sistemi aerospaziali e sistemi di comunicazione per l'industria automobilistica.
Abbiamo visitato uno dei luoghi a maggiore densità di strumentazione elettronica presenti in Italia, i laboratori di ricerca e sviluppo di Alcatel-Lucent della sede di Vimercate.
Ecco cosa abbiamo trovato tra le eccellenze del "designed in Italy".
I wattmetri RF serie 4240 presentati da Boonton sono i successori della ben nota serie di strumenti Boonton 4230, con i quali viene garantita la piena compatibilità, compresa tutta la serie di sensori di potenza a diodo e a termocoppia.
I nuovi misuratori di potenza media serie 4240 sono disponibili in configurazione a un canale (4241) e due canali (4242) con calibratore interno ultrastabile, segnale di riferimento a 50 MHz e potenza di calibrazione nalla gamma -60 dBm a +20dBm.