Pico Technology ha presentato ufficialmente le versione stabile del software di nuova generazione per i suoi oscilloscopi: PicoScope 7.
Il software PicoScope 7 è stato riscritto per sfruttare le più recenti tecnologie disponibili in PC e display. La versione PicoScope 7 offre un’ampia gamma di funzionalità avanzate ed è utilizzabile con i sistemi operativi Windows, Linux e Mac.
Leggi tutto: PicoScope 7, il software di nuova generazione per gli oscilloscopi di Pico Technology
Advanced Energy Industries ha aggiunto due nuovi calibratori di temperatura portatili ad alta precisione alla sua famiglia di strumenti di misura e calibrazione Tegam.
I nuovi strumenti sono dei calibratori dall'utilizzo intuitivo che sono adatti agli ambienti di produzione e lavorazione, comprese le attività in aree pericolose, con applicazioni che spaziano dal settore aerospaziale e automobilistico a quello chimico, farmaceutico e della sicurezza alimentare.
Rigol Technologies ha integrato i due nuovissimi chip ASIC Centaurus auto nella sua famiglia di oscilloscopi a 12 bit DHO1000. Oltre a combinare una qualità molto elevata con un'eccellente rapporto prezzo/prestazioni, gli strumenti di questa nuova serie offrono un'ampia varietà di funzioni, come la modalità Ultra Acquire.
Con questi nuovi oscilloscopi digitali ad alta risoluzione, Rigol propone al mercato una soluzione professionale che si adatta perfettamente a qualsiasi esigenza di budget senza scendere a compromessi sulle prestazioni.
Toshiba Electronics Europe ha lanciato due circuiti integrati per il rilevamento delle sovratemperature, che sono i primi della nuova famiglia di dispositivi Thermoflagger.
Si tratta di componenti che possono essere combinati con i termistori a coefficiente di temperatura positivo (PTC) per rilevare le condizioni di sovratemperatura all'interno dei sistemi elettronici, al fine di adottare contromisure adeguate. Si prestano a un'ampia gamma di applicazioni, tra cui i dispositivi mobili, elettrodomestici e apparecchiature industriali.
Il mondo industriale sta vivendo in questi anni un profondo processo di cambiamento, al centro del quale troviamo le nuove tecnologie. La digital transformation rappresenta una evoluzione culturale, prima di tutto, che stimola le organizzazioni industriali a rivedere e migliorare l’approccio esistente in ottica di industria 4.0. Le tecnologie cosiddette immersive, come la realtà virtuale e la realtà aumentata, sono sempre più protagoniste. Simulano scenari industriali, permettono la condivisione puntuale di dati e di esperienze e migliorano così il modello di business delle aziende, in termini di efficienza e di sicurezza.
La sintesi di aggiornamento dei dati di Report 2022 di Assintel, Associazione Nazionale delle Imprese ICT e Digitali, presentato a Milano e a Roma il 19 ottobre 2022, scatta una fotografia a colori del mindset delle imprese italiane: il mercato vale oltre 36 miliardi di euro per il settore ICT, che include anche le TLC.
Leggi tutto: Smart Glasses di Viewpointsystem con Eye Tracking System integrator