Giuseppina Saracco è Sales Account Manager di Microtest, l’azienda italiana specializzata in sistemi di collaudo automatico (ATE) dei semiconduttori che negli ultimi anni ha intrapreso un percorso di notevole crescita a livello mondiale, sia tramite acquisizioni, sia tramite lo sviluppo in proprio di soluzioni di test particolarmente innovative.
L’ing. Saracco ci ha raccontato come l’azienda, che opera in un mercato globalizzato come quello dei semiconduttori, ha comunque mantenuto salde le sue origini toscane, il cui quartier generale rimane ad Altopascio, in provincia di Lucca.
Leggi tutto: Gli ATE che dalla Toscana conquistano il mondo dei semiconduttori
Siglent ha presentato il nuovo modello della sua famiglia di oscilloscopi SDS7000A con una larghezza di banda di 6 GHz.
Il nuovo modello SDS7604A è un oscilloscopio ad alta risoluzione con un ADC a 12 bit e una profondità di memoria fino a 1 Gpt. Questo modello avanzato amplia il portafoglio di oscilloscopi digitali ad alte prestazioni di Siglent, aggiungendo potenti funzioni come il test di conformità ai protocolli MIPI D-PHY e DDR.
Gli strumenti Pacific Power Source della serie ELZ sono carichi elettronici AC e DC a 4 quadranti rigenerativi.
Realizzati sfruttando la tecnologia di commutazione di potenza con semiconduttori in carburo di silicio (SiC), risultano estremamente efficienti, accurati, veloci, precisi e compatti.
Leggi tutto: Carichi elettronici rigenerativi serie ELZ di Pacific Power Source
Yokogawa ha presentato il suo nuovo analizzatore di potenza ad alte prestazioni della serie WT1800R, uno strumento nato per aumentare i progettisti ad aumentare l'efficienza dei sistemi di conversione dell'energia e dell'elettrificazione.
Il wattmetro di precisione WT1800R combina stadi di ingresso ad alta e bassa corrente, supportati da un alimentatore dedicato per il sensore di corrente, per verificare l'efficienza e il consumo energetico di un'ampia gamma di applicazioni.
Leggi tutto: Analizzatore di potenza ad alte prestazioni Yokogawa WT1800R
Da tempo gli oscilloscopi hanno integrato notevoli capacità di analisi spettrale grazie ad algoritmi rapidi di calcolo della trasformata di Fourier (FFT, Fast Fourier Transform) che permettono di calcolare in tempi brevissimi lo spettro del segnale acquisito, sempre più spesso anche in tempo reale.
Gli algoritmi di calcolo ed elaborazione del segnale (DSP) ormai sono comunemente implementati negli oscilloscopi digitali più moderni su FPGA o processori DSP dedicati, che uniti ai convertitori analogico/digitali (ADC) ad elevata risoluzione (10, 12 bit) offrono caratteristiche di dinamica e accuratezza notevoli.