Veloci. Precisi. Compatti.Queste sono le caratteristiche distintive dei nuovi oscilloscopi a 4 e 8 canali della famiglia MXO 3. Continua...
Quali sono le caratteristiche chiave di un oscilloscopio che miri a spingere i confini dei test e delle misurazioni in termini di prestazioni e capacità?Continua...
CAN FD Light è un protocollo semplificato pensato per realizzare sistemi elettronici integrati e sensibili ai costi. Continua...
Yokogawa ha presentato il suo nuovo analizzatore di spettro ottico AQ6377E, uno strumento adatto alle misure nella gamma dello spettro infrarosso a media lunghezza d'onda (MWIR).
Ereditando le prestazioni ottiche del precedente modello AQ6377, il nuovo analizzatore AQ6377E introduce una serie di nuove caratteristiche e funzioni che migliorano velocità, precisione e capacità., in particolare per la caratterizzazione dei laser.
Leggi tutto: Analizzatore di spettro ottico Yokogawa AQ6377E
NI (National Instruments) è tornata alla ribalta rinnovando pubblicamente il suo impegno verso quel mondo di sviluppatori e clienti medio/piccoli che negli ultimi anni aveva avuto la percezione di essere stato abbandonato a sé stesso.
Ma, soprattutto, ha rinnovato il suo impegno nell’investire nell’ulteriore sviluppo di nuovi prodotti, a partire da LabVIEW, e nel garantire il pieno supporto a quell’ampia comunità di partner locali che nel corso della sua storia ha notevolmente contribuito al suo successo di mercato.
Per caratterizzare i componenti attivi o passivi come filtri, amplificatori e mixer, lo strumento d’elezione è l’analizzatore di reti vettoriale, o VNA (Vector Network Analyzer). Tuttavia, limitandosi ad un intervallo di frequenze non tipico dell’analisi RF o dei segnali microonde, anche i moderni oscilloscopi digitali permettono di indagare dettagliatamente sulla risposta in frequenza dei componenti in esame.
Anzi, molte volte si richiede un range di indagine che si estende alle basse frequenze (a volte fino a pochi Hertz) che è al di fuori della portata dei VNA; in questi casi l’oscilloscopio diventa lo strumento d’elezione per l’analisi delle reti.
Leggi tutto: Analisi vettoriali delle reti con l'oscilloscopio
Lo strumento Kikusui PFX2731S è un battery tester avanzato per uso professionale progettato per verificare e monitorare le batterie in modo preciso e affidabile.
Equipaggiato con 6 canali di misura da 6 V e 20 A, permette di effettuare test di carica/scarica ad alta velocità.
Il tester funziona con il software applicativo BPChecker4000, e tramite un PC si possono gestire fino a 4 unità collegate, per realizzare un banco di prova delle batterie con fino a 24 canali di misura.
La famiglia di alimentatori switching programmabili SPS6000X di SIGLENT comprende il modello SPS6225X, con uscita nominale di 200 V/25 A, e il modello SPS6150X, con uscita nominale di 100 V/50 A.
Ogni unità fornisce fino a 1,5 kW di potenza in uscita e più unità possono essere collegate in parallelo per aumentare la capacità di potenza totale per applicazioni ad alta corrente.
Leggi tutto: Alimentatori switching programmabili Siglent SPS6000X