Quando pensiamo all'accuratezza delle misurazioni, tendiamo a consultare le schede tecniche degli oscilloscopi per controllare specifiche come la velocità di campionamento, la larghezza di banda e la risoluzione del convertitore analogico/digitale (ADC).
Tuttavia, se vogliamo davvero assicurarci che il segnale sullo schermo dell'oscilloscopio sia accurato, dobbiamo andare oltre l'oscilloscopio, più vicino al dispositivo in prova o DUT. Un fattore critico ma spesso trascurato per ottenere misurazioni accurate è, infatti, rappresentato dalla qualità della sonda utilizzata per collegare l'oscilloscopio al DUT.
Rohde & Schwarz ha presentato il nuovo oscilloscopio R&S RTB 2, un'evoluzione del precedente modello R&S RTB2000, che fu il primo oscilloscopio entry level a offrire il funzionamento con touchscreen e la risoluzione verticale a 10 bit.
L'oscilloscopio R&S RTB 2 migliora ulteriormente le caratteristiche del modello precedente includendo un generatore di forme d'onda arbitrarie integrato e una memoria segmentata da 160 Mpts.
Il modulo RRH62000 di Renesas integra sette sensori in un unico dispositivo Plug & Play con microcontrollore integrato e algoritmi di intelligenza artificiale per il monitoraggio della qualità dell'aria in case, scuole e edifici pubblici tramite la rilevazione di particolato pericoloso, composti organici volatili, temperatura e umidità.
Il nuovo modello RRH62000 è il primo modulo multi-sensore di Renesas progettato per monitorare la qualità dell'aria ed integra, in un design compatto, sensori di tipo diverso in grado di rilevare con precisione particolato di diverse dimensioni, composti organici volatili e gas dannosi per la salute umana.
Leggi tutto: Sensore ultracompatto per il monitoraggio intelligente della qualità dell'aria
Il prototipo dimostrativo di un sistema per la trasmissione dati wireless 6G basato su un collegamento fotonico in banda THz presentato alla European Microwave Week di Parigi è un esempio significativo del contributo di Rohde & Schwarz alla ricerca sulle tecnologie wireless di prossima generazione.
Il sistema THz sintonizzabile e ultra-stabile, sviluppato nell'ambito del progetto 6G-ADLANTIK, è basato sulla tecnologia del pettine di frequenze e consente di sfruttare frequenze portanti ben oltre i 500 GHz.
Leggi tutto: Rohde & Schwarz punta sulla fotonica per accelerare la ricerca sulle reti 6G
All’inizio del 2021 Ralf Bühler ha assunto la carica di Amministratore Delegato in Conrad Electronic. Sotto la sua guida da esperto in B2B, Conrad ha ampliato la sua clientela e mira a trasformarsi nella piattaforma di approvvigionamento leader in ambito europeo per i fabbisogni tecnici.
Bühler ci parla delle strade che sono state imboccate per raggiungere questo obiettivo e dei passi che dovranno essere percorsi per assicurarsi un posto fisso a tavola nell’era dei global player digitali.
Leggi tutto: Conrad Electronic si propone come fornitore di soluzioni