Veloci. Precisi. Compatti.Queste sono le caratteristiche distintive dei nuovi oscilloscopi a 4 e 8 canali della famiglia MXO 3. Continua...
Quali sono le caratteristiche chiave di un oscilloscopio che miri a spingere i confini dei test e delle misurazioni in termini di prestazioni e capacità?Continua...
CAN FD Light è un protocollo semplificato pensato per realizzare sistemi elettronici integrati e sensibili ai costi. Continua...
Le funzioni del misuratore di intensità di campo portatile NBM-550 di Narda STS sono state ulteriormente potenziate per affrontare misure di compatibilità elettromagnetica grazie a una nuova gamma di sensori.
Per i robusti misuratori di campo a banda larga NBM (Broadband Field Meter) di Narda STS sono infatti ora disponiboli anche le nuove sonde di campo elettrico EF 4091 (da 40 MHz a 40 GHz) ed EF 9091 (da 100 MHz a 90 GHz), che permettono di misurare l’intensità di campo nello spettro delle altissime frequenze e delle onde millimetriche.
Il sensore di campi magnetici HP-01, invece, completa la gamma di accessori con una sonda isotropica adatta per misurare le bassissime frequenze, con la possibilità di rilevare i campi magnetici statici e variabili nel tempo nella gamma di frequenze compresa da 0 Hz (DC) a 1 kHz.
Leggi tutto: Misuratori di campo elettrico e magnetico Narda da 0 Hz a 90 GHz
Flir ha recentemente annunciato la disponibili della sua nuova pinza amperometrica industriale con termocamera integrata modello CM275, che riunisce le funzioni termografiche e di misurazione elettrica all'interno di un potente strumento per l'ispezione, la diagnosi e la localizzazione guasti.
Le pinza Flir CM275 offre a tutti gli elettricisti un metodo visivo pratico e semplice per identificare punti caldi e circuiti surriscaldati, rendendo le attivitaà di ispezione e manutenzione di impianti elettrici più sicure ed efficienti.
Leggi tutto: Pinza amperometrica industriale con termocamera FLIR CM275
Gli oscilloscopi digitali e per segnali misti di nuova generazione Tektronix Serie 5 si arricchiscono di alcuni pacchetti software che ne ampliano le funzionalità.
La multinazionale americana ha presentato alcuni pacchetti software dedicati all'analisi di bus e reti tipicamente utilizzati in ambito automobilistico, un pacchetto analogo per i bus utilizzati in ambito aeronautico e una soluzione software dedicata alle misure su componenti e sistemi di potenza.
Leggi tutto: Soluzioni software per oscilloscopi Tektronix Serie 5
Anritsu ha annunciato a disponibilità dei pacchetti software NB-IoT Uplink Tx Measurement MX887067A e NB-IoT Downlink Waveforms MV887067A che supportano l'esecuzione di misure su dispositivi conformi al nuovo standard di comunicazione NB-IoT definito da 3GPP con il suo strumento Universal Wireless Test Set MT8870A.
L'installazione delle opzioni NB-IoT sul tester MT8870A consente di valutare il corretto funzionamento di apparecchiature di comunicazione con funzionalità NB-IoT integrate e di caratterizzare le prestazioni a radiofrequenza dei moduli ricestrasmittenti.
L'azienda tedesca PicoQuant, specializzata nella ricerca e sviluppo in ambito optoelettronico, ha presentato il suo nuovo pacchetto software QuCoa dedicato all'acquisizione e analisi dei dati sui fotoni osservati "time-tagging T2" presente nel suo sistema di misura TCSPC.
Il pacchetto QuCoa è indirizzato ai ricercatori scientifici che indagano sui fenomeni di rilevazione delle coincidenze, ad esempio tramite l'effetto Hanbury-Brown-Twiss, per studiare le sorgenti a singolo fototo (g(2) / antibunching), la distribuzione di chiavi quantistiche (QKD), l'ottica quantistica in generale e i fenomeni di entanglement usando l'effetto Hong-Ou Mandel (HOM).
Leggi tutto: Software PicoQuant per l'analisi delle correlazioni quantistiche