L’annuale fiera delle microonde, quest’anno ospitata a Norimberga, è un punto d’incontro da molti anni per gli specialisti di ricetrasmissione ad altissima frequenza, tradizionalmente attivi nei mercati dell’industria aerospaziale e delle telecomunicazioni.
Invece, un nuovo mercato di sbocco si è prepotentemente aggiunto guadagnandosi la ribalta, l’interesse degli operatori e l’appetito delle aziende: quello dell’automobile.
Tra sistemi di assistenza avanzata alla guida, sistemi di sicurezza, veicoli a guida semiautonoma e, in prospettiva, veicoli a guida autonoma, il mondo dell’auto è riuscito a catalizzare su di sé l’attenzione il settore delle microonde, il quale ricambia interessato e promette fiducioso: un bel radar non si nega a nessuno.
Continua l'impegno di Rohde & Schwarz nella creazione di strumenti di grande qualità disponibili ad un prezzo conveniente che soddisfano le esigenze dei laboratori moderni con prodotti caratterizzati da grande compattezza e flessibilità di utilizzo.
L'analizzatore di spettro R&S FPL1000 è uno strumento per effettuare misura nell'intervallo di frequenze da 5 kHz a 3 GHz con prestazioni a radiofrequenza decisamente buone visualizzando i risultati su un display touch di 10,1" e che occupa sul banco di lavoro un'area di soli 41 x 24 cm.
Leggi tutto: Analizzatore di spettro da banco compatto R&S FPL1000
Flir Systems ha annunciato la disponibilità entro fine anno di ben sei nuovi strumenti di misura che arricchiranno la sua offerta dedicata al mondo degli installatori e manutentori elettrici, compresi due multimetri digitali e una pinza amperometrica con terrmocamera e funzione Flir IGM (Infrared Guided Measurement).
I multimetri digitali Flir DM166 e Flir DM285 e la pinza amperometrica Flir CM275, basati sulla microcamera a sensore termico Flir Lepton, visualizzano sul display incorporato il calore eccessivo generato dai malfunzionamenti elettrici, consentendo di individuare i problemi più velocemente e in maggiore sicurezza.
Leggi tutto: Tre nuovi strumenti Flir per il mondo elettrico con funzione termocamera
A prima vista può essere scambiato per una sonda attiva. Invece, è un vero e proprio oscilloscopio da 30 MHz a 1 canale a cui manca però una cosa fondamentale: il cavo! Non serve, la comunicazione tra l'oscilloscopio IkaScope e un qualunque PC o tablet usato per visualizzare le forme d'onda avviene infatti tramite WiFi.
Progettato dall'azienda francese IkaLogic, l'oscilloscopio IkaScope Ws200 è un gioiellino ricco di funzioni interessanti, a partire dalla modalità di utilizzo delle punta della sonda, che in modo intelligente capisce quando è il momento di partire con la misura a seguito dalla sua leggera pressione e passare in modalità hold al momento del rilascio.
Jay Alexander è Chief Technical Officer di Keysight. Nel suo ruolo dirige i laboratori centrali di ricerca e sviluppo della multinazionale americana, struttura di cui fanno parte diverse centinaia di ingegneri e ricercatori, tra cui 85 dottori di ricerca (PhD).
Abbiamo incontrato Alexander all’European Microwave Week di Norimberga, dove ci ha spiegato su quali settori tecnologici Keysight sta investendo per mantenere la sua posizione di leadership nel mercato della strumentazione elettronica.