Veloci. Precisi. Compatti.Queste sono le caratteristiche distintive dei nuovi oscilloscopi a 4 e 8 canali della famiglia MXO 3. Continua...
Quali sono le caratteristiche chiave di un oscilloscopio che miri a spingere i confini dei test e delle misurazioni in termini di prestazioni e capacità?Continua...
CAN FD Light è un protocollo semplificato pensato per realizzare sistemi elettronici integrati e sensibili ai costi. Continua...
National Instruments ha presentato il suo nuovo cestello PXIe-1095, la cui caratteristica peculiare è di poter garantire l'alimentazione e il raffreddamento delle schede modulari di ben 58 W per slot, un valore del 50 superiore a quello disponibili con i cestelli per PXI Express precedentemente offerti da NI.
Inoltre, il nuovo cestello PXIe-1095 supporta anche una modalità di raffreddamento (cooling profile) alternativa, da 38 W, con una sostanziale riduzione della rumorosità delle ventole, di ben 13 dB rispetti ai cestelli PXI Express di NI precentemente più silenziosi.
Le applicazioni di LabVIEW sono davvero innumerevoli e ne abbiamo avuto un ulteriore testimonianza duranto lo scorso NIDays svoltosi a Milano. Tra le più sorprendenti dimostrazioni presentate sul palco non è certo passata inosservata quella dell'azienda torinese Argotec, che ha spiegato come il linguaggio di programmazione grafica di National Instruments stia aiutanto i progettisti a sviluppare un nuovo concetto di nano-satellite destinato a volare in orbita translunare.
Argotec, già nota al grande pubblico per aver realizzato insieme a Lavazza la macchinetta del caffè usata da Samantha Cristoforetti per potersi bere il primo caffè espresso della storia dell’umanità in stato di microgravità, oggi sta sperimentando materiali e sistemi innovativi e per integrare, in un volume grande quanto una scatola di scarpe, i cosiddetti satelliti CubeSat, in pratica i droni del futuro, con l'obiettivo di testarli per primo lontano dalla Terra, nelle condizioni estreme dell’orbita translunare.
Teledyne LeCroy ha presentato la versione in configurazione x8 (8 corsie) del suo analizzatore di protocollo per il bus PCI Express 4.0.
Il nuovo modello Summit T48 ha caratteristiche e funzionalità di misura simili a quelle del precedente modello Summit T416.
Leggi tutto: Analizzatore di protocolli PCI Express 4.0 x8 Teledyne LeCroy Summit T48
Zurich Instruments ha presentato un potentissimo generatore di forme d'onda arbitrarie multicanale con caratteristiche che potranno essere particolarmente apprezzate da chi si occupa di ricerca scientifica, in particolare nel settore dell'informatica quantistica, la spettroscopia e la caratterizzazione di componenti elettronici.
Il nuovo generatore HDAWG è uno strumento multicanale estremamente compatto che garantisce una latenza del trigger inferiore a 50 ns. Disponibile nelle versioni a 4 e 8 canali, utilizza un sistema di campionamento con risoluzione verticale di 16 bit e frequenze fino a 2,4 GSa/s, con la capacità di generare segnali di ampiezza fino ±5 V e larghezza di banda fino a 750 MHz.
Leggi tutto: Generatore di forme d'onda arbitrarie per ricerca scientifica
La stabilità dell’alimentazione è fondamentale per il corretto funzionamento a lungo termine dei circuiti integrati. Si tratta di un aspetto certamente critico per i sistemi elettronici sofisticati, basati ad esempio su FPGA, ma anche la presenza di bus seriali a bassa velocità può causare disturbi.
Una rapida analisi eseguita tramite un oscilloscopio, anche di di tipo economico, può aiutare a migliorare significativamente le prestazioni del sistema. Ottimizzando opportunamente alcune impostazioni dell’oscilloscopio, è possibile migliorare notevolmente la qualità dell’indagine.
Leggi tutto: Identificazione dei disturbi sulle alimentazioni con un oscilloscopio