La fiera electronica di Monaco è sempre un po’ lo specchio che riflette le tendenze tecnologiche più attuali sulle quali è concentrata la filiera dell’elettronica.
Anche quest’anno grandissima l’attenzione e la fiducia riposta nel settore dell’auto, nel quale sono attivi due importantissimi filoni di sviluppo che rivoluzioneranno il mercato: l’elettrificazione e l’evoluzione verso la guida autonoma, passando per la guida assistita e le connessioni wireless sempre attive tra veicolo e tutto ciò che lo circonda.
Quali le conseguenze e le opportunità per la strumentazione di misura e collaudo?
Leggi tutto: Auto verso l’elettrificazione e la guida autonoma
RS Components (RS), distributore multicanale globale di prodotti di elettronica, automazione e manutenzione, ha nominato Diego Comella Country Manager per l’Italia.
Comella, in RS dal 2014, ha precedentemente ricoperto il ruolo di Finance Business Partner Southern Europe fino allo scorso marzo, quando è diventato Head of Commercial Italy e, da settembre 2018, Country Manager.
Diego Comella vanta un’esperienza ventennale in importanti ruoli manageriali, ha lavorato dal 2000 al 2005 a Dublino in differenti settori, dai servizi alla produzione, in diverse aziende multinazionali tra le quali Symantec e Lastminute.com.
Leggi tutto: RS Components ha nominato Diego Comella Country Manager per l’Italia
Il concorso Project14 invita i partecipanti di tutti i livelli di competenza a condividere e documentare progetti creativi per avere la possibilità di vincere premi esclusivi.
element14.com, la community online per i progettisti promossa dal distributore Farnell element14, ha annunciato il lancio del nuovo concorso di progettazione Project14, che offre ai partecipanti la possibilità di sviluppare un progetto di strumentazione di test utilizzando i componenti che preferiscono.
I progetti più creativi avranno la possibilità di vincere un set di attrezzi professionali offerti da Farnell element14 e un buono acquisto del valore di $100 da utilizzare sul sito Farnell element14.
Leggi tutto: Concorso di progettazione di strumentazione per test Project14
Quando il mondo delle telecomunicazioni lavorava prevalentemente con i cavi in rame e le onde radio e le velocità in gioco si misurano in termini di kb/s o Mb/s al massimo, si usava dire che le fibre ottiche erano un mezzo trasmissivo con una larghezza di banda ‘praticamente infinita’.
Il dettaglio sta nel ‘praticamente’. La ‘pratica’ non ha mai smesso di evolversi e la ricerca dell’infinito prosegue tuttora. A causa dell’insaziabile domanda di contenuti digitali da trasmettere ed elaborare, si tenta di spingere sempre più in alto l’asticella della velocità massima, come si è potuto constatare a Roma in occasione di ECOC Exhibition 2018, dove erano in bella mostra numerose soluzioni commerciali adatte a realizzare collegamenti a 100/200/400 Gbit/s.
ECOC Exhibition, la più grande manifestazione dedicata alle comunicazioni ottiche che si svolge in Europa, si terrà quest'anno a Roma dal 24 settembre al 26 settembre
I temi al centro dell'attenzione dell'edizione di quest'anno comprendo le reti definite via software (SDN), il ruolo della fibra nella realizzazione delle infrastrutture per reti 5G e IoT, nel cloud computing e le opportunità di crescita in nuovi mercati, come le applicazioni biomedicali, il rilevamento tridimensionale (3D sensing) e le comunicazione ottiche in spazio libero.