La nuova versione del sistema di collaudo automatico Medalist i3070 Series 5i Inline di Agilent è un tester in-circuit specificatamente progettato per essere inserito in linee di produzione automatizzate.
Si tratta di una macchina che occupa in fabbrica circa un terzo meno spazio rispetto a un classico tester della serie 3070 e che è stata progettata per facilitarne l'integrazione all'interno di linee ad alta produttività dove gli interventi degli operatori sono ridotti al minimo.
I progettisti di sistemi di comunicazione ottica stanno sviluppando diverse soluzioni a 100 Gbit/s che sul lato elettrico sono basate su quattro flussi di trasmissione a 25 Gbit/s.
Per facilitare lo sviluppo di sistemi di questo tipo, Tektronix ha presentato un equalizzatore lineare funzionante fino a 32 Gbit/s che, abbinato allo strumento di misura BertScope, permette di caratterizzate e collaudare i ricevitori in tutte le condizioni operative previste dai rilevanti standard.
Leggi tutto: Equalizzatore per test su ricevitori a 100 Gb/s
Lo strumento palmare 821HH di Trek è un voltmetro palmare dedicato alla misura delle tensioni elettrostatiche con metodo a contatto e senza contatto che praticamente non scambia alcuna carica con la superficie in esame.
Il voltmetro elettrostatico 821HH permette di misurare accuratamente tensioni sino a 2 kV con grande accuratezza e si rivela molto adatto per le prove tipiche dell'industria dei semiconduttori e nelle attività di ricerca applicata su nuovi materiali.
La crescente attenzione posta alle opportunità di risparmio energetico sta facendo riscoprire le virtù dello strumento principe destinato alla misura della potenza elettrica: il wattmetro.
Tra gli strumenti più recenti di questo tipo vi sono i nuovi modelli Hioki PW3336 e PW3337, due strumenti a due e tre canali che coniugano la capacità di misurare valori di corrente e potenza sia alti che bassissimi, mantenendo comunque un elevato grado di precisione.
Una nuova opzione per lo strumento di misura palmare FieldFox di Agilent Technologies permette di eseguire misure su segnali impulsivi che semplificano notevolmente la verifica e la messa a punto sul campo di impianti radar.
Le misure sui radar in esercizio sono di solito piuttosto scomode per la necessità di utilizzare diversi strumenti. Inoltre, poiché molti strumenti portatili non hanno le prestazioni sufficienti per misurare accuratamente i segnali impulsivi, è frequente il caso di misure sul campo che differiscono sensibilmente da quelle effettuate in laboratorio.