Che la qualità dell'alimentazione elettrica sia un fattore sempre più importante è ormai un dato di fatto.
La sempre maggior presenza di apparecchiature elettroniche tra i carichi e la contemporanea presenza di fonti non convenzionali tra i generatori crea frequentemente variazioni anomale alle forme d'onda di tensione e corrente di alimentazione che possono avere ripercussioni dirette sia sull'affidabilità degli impianti utilizzatori, sia sull'efficienza energetica complessiva.
Leggi tutto: Analizzatore di qualità della rete Sonel PQM-702
La nuova serie di analizzatori logici 16850 proposta da Agilent è composta da quattro modelli da 34, 68, 102 e 136 canali che supportano una frequenza di acquisizione asincrona (modalità timing) fino a 5 GHz (su metà canali), che può essere elevata fino a 12,5 MHz per ingrandire l'asse temporale nei dintorni dell'evento di trigger.
Per supportare anche i più veloci e complessi sistemi digitali, questa strumenti possono essere equipaggiati con una memoria di acquisizione anche molto ampia. Si parte da una configurazione standard di 2 milioni di campioni che può essere espansa sino a 128 milioni di campioni.
La più economica famiglia di oscilloscopi Tektronix TBS1000 si arricchisce con i nuovi modelli a 4 canali.
Disponibili nelle versioni con larghezza di banda di 60 MHz, 100 MHz e 150 MHz, gli oscilloscopi Tektronix TBS1000 a 4 canali vengono offerti con una garanzia di 5 anni e si rivolgono particolarmente ai mercati della didattica, manutenzione e produzione di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Leggi tutto: Oscilloscopi economici Tektronix TBS1000 a 4 canali
Una volta si progettava l'elettronica e poi qualcun altro di occupava della "scatola".
Oggi il "look" è un fattore importante per tutti, non solo nell'elettronica di consumo, ma anche nel settore industriale. Disegnare un bell'involucro o un pannello strumenti ordinato e accattivante ora è più semplice con DesignSpark Mechanical. Un'altra buona notizia: è gratis!
Il nuovo tester ArcChaser proposto da T3 Innovation è un nuovo riflettometro per cavi metallici progettatto per localizzare guasti su cavi in tensione fino a 600 V.
Lo strumento ArcChaser sfrutta la tecnologia SSTDR (Spread Spectrum Time Domain Reflectometry) per identificare interruzioni, cortocircuiti e perdite di isolamento, anche intermittenti, sui cavi metallici localizzandone la distanza con precisione di 1% fino a 3600 m.