Tektronix ha presentato un nuovo insieme di strumenti per il suo oscilloscopio a campionamento (sampling) DSA8300 Digital Signal Analyzer che permette di realizzare una soluzione completa per l'analisi e la caratterizzazione dei più recenti sistemi di comunicazione ottica.
Usando un solo strumento, è possibile collaudare sistemi ottici Ethernet e velocità ≥10G, 40G, e 100G (4x25) ottenendo misure rapide, eccezionali prestazioni di jitter e una soluzione integrata per il recupero del segnale di clock.
Tektronix ha rinnovato la sua offerta di analizzatori di forme d'onda per segnali video (wafeworm monitor) con il nuovo strumento portatile WFM2200 progettato per le esigenze degli installatori e manutentori di apparecchiature e impianti che operano nel setttore del broadcasting.
Lo strumento è assolutamente multistandard e adatto quindi non solo a monitorare segnali video di base in formato SD-SDI e audio analogico, ma anche segnali video multiformato, audio multicanale e multiformato e formati dati ausiliari (ANC) anche complessi.
La sigla LPDDR3 (Low-Power Double-Data-Rate 3) identifica un tipo di memoria RAM dinamica ottimizzata per le applicazioni embedded e mobili a basso consumo energetico. Le memorie DRAM LPDDR3, che supportano velocità di trasferimento fino a 1600 MT/s (milioni di trasferimenti al secondo), sono del 50 percento più veloce rispetto a quelle del precedente standard LPDDR2.
Agilent ha presentato un pacchetto applicativo completo per i suoi oscilloscopi che permette di verificare la conformità agli standard e la correttezza del funzionamento dei sistemi che utilizzano le memorie LPDDR3.
Sale a 4 GHz la larghezza di banda della famiglia di oscilloscopi RTO di Rohde & Schwarz.
Il nuovo modello R&S RTO1044 offre una frequenza di campionamento massima di 20 Gs/s e permette di analizzare ad esempio segnali digitali veloci con trasmissione sino a 1,6 Gbps e di caratterizzare segnali di clock fino a 800 MHz.
Sale a 1 GHz la larghezza di banda disponibile nella gamma di oscilloscopi Agilent InfiniiVision serie 3000 X.
I quattro nuovi modelli da 1 GHz (2 o 4 canali, con o senza opzione DSO con 16 ingressi digitali) si affiancano a quelli esistenti da 100, 200, 350 e 500 MHz e incorporano tutte le ultime novità presentate per questa famiglia di oscilloscopi che sta riscuotendo un grande successo di mercato.