Il registratore multicanale Hioki MR8875 con memoria per registrazioni di lunga durata è stato progettato per facilitare le verifiche manutentive su impianti e destinati ad applicazioni di controllo industriale, settore automobilistico e dei trasporti in generale.
Tra le sue particolarità vi è infatti l'opzione per la misura sincronizzata di segnali analogici e dati sull'interfaccia CAN.
Data Translation ha annunciato diversi nuovi moduli di acquisizione dati a basso costo multicanale e multifunzione con interfaccia USB.
I moduli DT9826-4 e DT9826-8 combinano 4 o 8 convertitori analogici/digitali a 24 bit, I/O digitali e un ingresso tachimetrico in un sistema di acquisizione con funzioni di configurazione plug-and-play tramite l'interfaccia USB. Lo stesso hardware è anche disponibile sotto forma di scheda integrabile in sistemi personalizzati.
Leggi tutto: Modulo acquisizione dati USB portatile a 24 bit
DIAdem 2012 è la nuova versione del pacchetto software di National Instruments dedicato all'analisi e alla rappresentazione grafica e documentazione di campagne di misura.
Come da tradizione, sono moltissime le novità piccole e grandi che sono state introdotte in questa release annuale del software.
National Instruments ha pubblicato sui rispettivi 'market' le nuove applicazioni native per le piattaforme Android, iPad e iPhone che permettono di visualizzare dati gestiti da LabVIEW o raccolte dalle piattaforme di acquisizione CompactDAQ dotate di collegamento WiFi.
Le applicazioni sono scaricabili gratuitamente.
Il sottocampionamento (undersampling) è una ben nota tecnica che permette di preservare tutte le informazioni spettrali di un segnale passa banda pur campionando a una frequenza inferiore a quella di Nyquist.
Il nuovo modulo di acquisizione dati USB DT9862S presentato da Data Translation ha 2 ingressi analogici con larghezza di banda di 300 MHz che possono essere sfruttati per digitalizzare il segnale con la tecnica del sottocampionamento.
Leggi tutto: Modulo acquisizione dati USB per sottocampionamento