Tektronix lo scorso aveva acquisito un'interessante start-up specializzata nello sviluppo di servizi di streaming e visualizzazione dei dati tramite un'infrastruttura cloud ed ha ora lanciato i primi servizi commerciali disponibili ad un prezzo estremamente competitivo ($ 99 l'anno) e persino gratuiti per gli studenti.
Initial State è il nome della società americana ora parte di Tektronix, mediante la quale si possono accumulare in modo centralizzato flussi di dati temporali per poi visualizzarli con le più accattivanti tecniche di presentazione grafica.
I nuovi servizi di Initial State aprono nuovi interessanti scenari nel campo della misura e dell'acquisizione dati con applicazioni sia nel campo della ricerca e della progettazione, sia del controllo qualità e di ogni altra attività che necessità di essere tracciata.
Il servizio proposto da Tektronix utilizza la piattaforma sviluppata da Initial State e realizzata tramite le infrastrutture cloud di Amazon Web Services (AWS), che agiscono da depositi centralizzato di flussi di dati organizzati secondo serie temporali.
L'infrastruttura centrale è stata progettate per garantire ridondanza, facilità di gestione e crittografia, onde salvaguardare al massimo il patrimonio informativo rappresentato dai dati dei clienti in essa riversati. Jamie Bailey, CEO o fondatore di Initial State è fiero di raccontare come ad esempio lo scorso anno la piattaforma abbia elaborato oltre 100 miliardi di punti di dati senza alcun fuori servizio o anomalia.
Decodifica di un protocollo (I2C) a partire da una traccia di un oscilloscopio
I servizi di visualizzazione e streaming dei dati sono stati pensati per soddisfare le esigenze tipiche di progettisti, ricercatori e studenti, con una particolare enfasi sulla chiarezza e 'bellezza' della rappresentazione grafica, onde facilitare l'estrazione e la presentazione delle informazioni rilevaenti a partire da dati quantitativi grezzi.
La applicazioni tipiche della piattaforma spaziano dal monitoraggio dei dati ambientali alla raccolta delle informazioni dai dispositivi IoT, dalla tracciatura di percorsi monitorati GPS fino al controllo di qualità di linee di produzione industriali.
La piattaforme permette non solo lo streaming dei dati e la loro rappresentazione grafica, ma anche ad esempio la gestione di eventi con l'invio di notifiche condizionate, che scattano in corrispondenza di condizioni di trigger programmabili, così come l'elaborazione dei dati per identificare eventi o anomalie degli stessi.