Il nuovo multiplexer M8061A di Agilent Technologies con funzionalità opzionale di deenfasi è un accessorio importante per facilitare la caratterizzazione e il collaudo di linee e bus di comunicazione ad altissima velocità tipicamente utilizzate all'interno di server, sistemi di archiviazione dati e apparati di telecomunicazione.
Aggiungendo il nuovo multiplexer all tester del tasso di errore sul bit J-BERT N4903B di Agilent, è possibile elevare la frequenza di trasmissione degli impulsi di stimolo fino a 28,4 Gb/s.
Leggi tutto: Multiplexer con deenfasi per segnali a 28,4 Gbit/s
Il compatto generatore di segnali radiotelevisivi multistandard SFC-U con interfaccia USB di Rohde & Schwarz può essere abbinato ad un qualunque PC per per collaudare o verificare il corretto funzionamento di un ricevitore radiotelevisivo.
Basta scaricare il software per PC dal sito Rohde & Schwarz, collegare il cavo USB al generatore e immediatamente si possono generare tutti i segnali fin qui sviluappati per il settore broadcasting, dal DVB in tutte le sue varianti terrestri e satellitari ai segnali radiofonici, dal classico analogico fino al DAB+.
La simulazione di segnali multipli da e verso un satellite geostazionario (downlink e uplink) ha generalmemte richiesto l'utilizzo di numerosi generatori di segnali.
Ora Rohde & Schwarz propone una soluzione diversa e decisamente più pratica: un singolo strumento capace di generare fino a 32 segnali televisi satellitari.
Tektronix ha presentato una nuova famiglia di generatori di forme d'onda arbitrarie con frequenza di campionamento che può raggiungere i 50 GS/s.
I generatori della nuova serie Tektronix AWG70000 sono stati progettati per soddisfare una vasta gamma di esigenze per la generazione di segnali in applicazioni di elettronica generale, difesa e aerospazio, comunicazioni seriali ad alta velocità, tramissioni veloci su fibra ottica e ricerca avanzata.
Agilent ha aggiunto alcune nuove opzioni al suo pacchetto software Signal Studio for Global Navigation Satellite Systems (N7609B) per facilitare la creazione di segnali di collaudo che simulano i satelliti della nuova costellazione europea Galileo, il cui terzo e quarto satellite sono entrati in orbita proprio qualche giorna fa, rendendo possibile l'avviamento della sperimentazione operativa sul campo.
Leggi tutto: Software per creare segnali satellitari Galileo