www.strumentazioneelettronica.it

resultsUrl="https://www.strumentazioneelettronica.it/risultati-ricerca/"

Sensori di pressione differenziale MelexisMelexis ha introdotto nel suo catalogo due nuovi circuiti integrati per la misura della pressione relativa adatti al funzionamento in condizioni gravose.

Sono sensori che completano la piattaforma di prodotti di tipo PCB-less offerti da Melexis per rendere più ecosostenibili tutte le applicazioni di gestione dei motori a combustione interna attraverso un'unica tecnologia modulare.

Per faciltarne ulteriormente l'utilizzo, i sesnori sono calibrati in fabbrica, ma è anche possibile effettuare la ricalibrazione di fine linea (EoL) da parte del cliente.

I nuovi circuiti integrati MLX90823 (con uscita analogica) e MLX90825 (con uscita SENT digitale) sono sensori di pressione relativa che possono essere utilizzati in modalità relativa (rispetto alla pressione atmosferica) o in modalità differenziale (con due livelli di pressione variabili).

La famiglia di sensori Melexis supporta varie modalità di misura delle pressione, assoluta e differenzialeLa famiglia di sensori Melexis supporta varie modalità di misura delle pressione, assoluta e differenziale

A differenza dei sensori di pressione assoluta, essi misurano la differenza di pressione tra i due lati del sensore e sono stati progettati per misurare pressioni comprese fra 0,1 e 1,5 bar.

L'accesso a dati di pressione e temperatura stabili e accurati consente la gestione del motore per l’intera vita utile. Ciò aiuta gli OEM a ridurre le emissioni dei motori a combustione interna degli autoveicoli di ultima generazione.

Il funzionamento plug-and-play di questa famiglia di sensori di pressione di Melexis copre tutte le applicazioni di gestione dei motori a combustione interna. Esse includono:

  • Rimozione dei vapori di carburante e ventilazione del basamento del motore: questa funzione fa in modo che i vapori di carburante presenti nel serbatoio o i gas fuoriusciti dai pistoni vengano ricondotti nella camera di combustione, evitandone il rilascio nell'atmosfera.
  • Valvole EGR e filtri GPF/DPF: questi componenti riducono le emissioni di NOx rilevando la quantità di gas di scarico che ricircolano nell'aspirazione del motore e intrappolando il particolato residuo nel filtro di scarico.
  • Iniezione d'aria secondaria (SAI): questa funzione mantiene i veicoli entro i limiti di emissione in ogni circostanza, anche a motore freddo. Essa consente di ottenere un rapido riscaldamento del catalizzatore con la cosiddetta iniezione di aria secondaria
  • Sensori (T)MAP: essi monitorano l'aria in ingresso al motore per regolare con precisione il carburante, riducendo così i consumi.

I sensori di pressione di Melexis possono essere utilizzati in varie applicazioni in ambito automobilistico per migliorare le prestazioni dei motori a combustione internaI sensori di pressione di Melexis possono essere utilizzati in varie applicazioni in ambito automobilistico per migliorare le prestazioni dei motori a combustione interna

Laurent Otte, Responsabile Senior per la Linea di Prodotti di Melexis, ha dichiarato: “Con un portafoglio completo di prodotti PCB-less, i clienti e gli OEM possono affrontare qualsiasi applicazione di pressione. I clienti traggono vantaggio da un approccio su piattaforma che offre un'elevata riusabilità, riduce i costi di sviluppo e accelera il time-to-market".

Per il modello MLX90825 (con uscita SENT) è disponibile un ingresso per termistore NTC pre-calibrato (con coefficiente di temperatura negativo). Ciò consente ai clienti di interfacciare il proprio termistore NTC tramite il sensore di pressione senza effettuare la calibrazione finale.

I circuiti integrati incorporano inoltre sistemi di protezione dalle sovratensioni (+40V) e dalla tensione inversa (-40V). Grazie a questa serie di funzioni di protezione, la tecnologia consente ai mezzi pesanti di diventare più ecologici.

I sensori di pressione sono caratterizzati da un intervallo di temperature di esercizio compreso fra -40°C e 160°C. Essi possono anche essere esposti a temperature di 170°C per un breve periodo di tempo, e supportano quindi le architetture dei propulsori sovralimentati.

L'elemento sensibile MEMS dei dispositivi MLX90823 e MLX90825 è costituito da un diaframma microlavorato inciso su un substrato di silicio. Quest’ultimo reagisce a qualsiasi variazione di pressione presente. Gli elementi piezoresistivi impiantati nel diaframma sono configurati per creare un ponte di Wheatstone, il quale genera un segnale.

L’elettronica di front-end associata amplifica successivamente il segnale e lo converte in un formato digitale. Il processore di segnali digitali (DSP) a 16 bit integrato effettua la compensazione della temperatura. Il risultato viene infine fornito tramite un'uscita SENT o analogica.

I sensori MLX90823 e MLX90825 sono stati sviluppati come elemento di sicurezza fuori contesto (SEooC), in conformità allo standard ISO 26262. Essi supportano l'integrazione di sistema di livello ASIL B per il modello MLX90825 (con uscita SENT) e ASIL A per  il modello MLX90823 (con uscita analogica).

“La disponibilità di una famiglia di sensori PCB-less, che copre anche le modalità operative differenziali crea nuove opportunità per i nostri clienti,” ha commentato Karel Claesen, Responsabile Prodotti, Sensori di Pressione presso Melexis.“I clienti possono trarre vantaggio da questa tecnologia modulare esclusiva per servire applicazioni impegnative come i filtri antiparticolato diesel e benzina."