Il nuovo sensore ultracompatto in formato TSSOP8 realizzato da Allegro MicroSystems permette di misurare la corrente fino a 200 A - 1000 A nella applicazioni automobilistiche senza aver bisogno di schermi o nuclei magnetici, riducendo così notevolmente dimensioni e costi.
Il dispositivo ACS37612.di Allegro è primo sensore di corrente coreless (senza nucleo magnetico) basato sull'effetto Hall capace di misurare correnti dell'ordine delle centinaia di Ampere che passano attraverso in le tracce di un circuito stampato o in un barra conduttrice (busbar) con un precisione tipica dell'1% senza richiedere un nucleo concentratore magnetico o uno schermo.
Gli elementi sensibili a effetto Hall differenziali utilizzati per misurare il campo magnetico forniscono una grande immunità ai campi magnetici vaganti senza la necessità di uno schermo laminato richiesto dalle soluzioni alternative, il che riduce le dimensioni di progetto e il numero dei componenti necessari.
Quando una corrente alternata o continua scorre attraverso una traccia di rame di un circuito stampato o in una barra di distribuzione, il sensore ACS37612 percepisce la differenza di campo magnetico tra i suoi due elementi Hall H1 e H2, rappresentato dai componenti di campo B- e B+. L'uscita del sensore è proporzionale al campo differenziale rilevato, che è sua volta proporzionale alla corrente che scorre.
Il sensore ACS37612 risulta particolarmente adatto per diverse applicazioni nel settore dei veicoli elettrici, come ad esempio, a misura della corrente di fase dell'invertitore di trazione ad alta tensione, i generatori di avviamento a 48 V, i sistemi si scollegamento e connessione della batteria.
Durante l'accelerazione di un'auto elettrica, centinaia di ampere fluiscono attraverso l'inverter del motore di trazione di un veicolo. Una misura precisa di tali correnti elevate è vitale per garantire la sicurezza e le migliori prestazioni. I progettisti di elettronica per le auto elettriche si sono tradizionalmente affidati ad un nucleo laminato a bassa isteresi per effettuare tali misure, utilizzando tipicamente da tre a sei nuclei, a seconda del numero di fasi del motore.
L'eliminazione dei nuclei resa possibile dal sensore ACS37612 permette ai costruttori di ridurre lo spazio ed il peso degli inverter, aumentando così l'efficienza del veicolo elettrico. Questo sensore di corrente non invasivo, senza contatto, è progettato per migliorare l'efficienza termica rispetto alle soluzioni shunt ed è quindi ideale per ridurre il consumo energetico del sistema in piattaforme con motore elettrico a 48 V.