Veloci. Precisi. Compatti.Queste sono le caratteristiche distintive dei nuovi oscilloscopi a 4 e 8 canali della famiglia MXO 3. Continua...
Quali sono le caratteristiche chiave di un oscilloscopio che miri a spingere i confini dei test e delle misurazioni in termini di prestazioni e capacità?Continua...
CAN FD Light è un protocollo semplificato pensato per realizzare sistemi elettronici integrati e sensibili ai costi. Continua...
L'analizzatore di spettro R&S FPC1000 è uno strumento di nuova generazione realizzato da Rohde & Schwarz che offre di tutto rispetto disponibilii ad un prezzo di listino molto competitivo.
Si tratta di uno strumento che testimonia la volontà dell'azienda tedesca di offrire anche strumenti 'di base', pur rimanendo all'interno di una gamma professionale che garantisce funzionalità avanzate.
Grazie ad un'architettura interna che permette l'espansione dello strumento tramite licenze software, le funzionalità di misura posso essere in qualunque momento personalizzate per rispondere alle mutevoli esigenze dell'utilizzatore, salvaguardando l'investimento.
L'ultimo nato nella famiglia di oscilloscopi USB di Pico Technology utilizzabili con qualunque PC è il modello PicoScope 4444, uno strumento che supporta 4 canali di ingresso differenziali ad alta risoluzione con convertitore A/D a 14 bit e larghezza di banda fino a 20 MHz.
Lo strumento è dotato di quattro veri canali di ingresso differenziali indipendenti e può essere fornito completo di una gamma di accessori per effettuare misurazioni con tensioni di ingresso che vanno dai millivolt fino ai 1000 V, con classificazione di sicurezza CAT III.
National Instruments ha introdotto due nuovi e più potenti modelli dalla sua famiglia di radio definite dal software dedicate alla ricerca e alla sperimentazione di sistemi e algoritmi di trattamento del segnale.
I nuovo dispositivi della serie USRP (Universal Software Radio Peripheral) sono il ricevitore a 4 canali USRP-2945 e la radio MIMO 2x2 ad alte prestazioni USRP-2944, entrambi in grado di funzionare nella banda di frequenza compresa da 10 MHz a 6 GHz.
Le radio definite dal software (SDR) di National Instruments possono essere programmate sfruttando LabVIEW per realizzare rapidamente prototipi di sistemi di comunicazione wireless e per la sperimentazione di algoritmi di trattamento del segnale tramite le FPGA programmabili integrate direttamente all'interno dei dispositivi.
Leggi tutto: Radio definite dal software a 4 canali NI USRP-2944 e USRP-2945
Nel mondo reale, a chi ha un abbonamento di telefonia mobile non importa affatto del complesso mix di fattori alla base delle performance del proprio telefonino. Generalmente, quando all’utente si interrompe la comunicazione, o la velocità di download diviene molto bassa, o ancora la qualità della conversazione è scadente, si tende a dare la colpa all’operatore di rete.
La vera causa delle scarse prestazioni potrebbe però essere quello stesso telefonino, o la rete di backhaul – fattori, questi, tutti fuori dal diretto controllo dell’operatore. Per i clienti, questo però è irrilevante: pagano per un servizio di rete mobile e, se non lo ottengono, il service provider deve essere necessariamente responsabile.
Leggi tutto: Test dei terminali mobili: applicazioni e limitazioni di un simulatore di rete
Il numero 10 è un po’ il simbolo di questo nuovo oscilloscopio presentato da Rohde & Schwarz, che si inserisce nella sua famiglia di strumenti ‘entry-level’ caratterizzati da prezzi accessibili e funzionalità innovative.
10 è il numero di bit di risoluzione verticale. 10 è il numero di milioni di campioni che la memoria di acquisizione può registrare. 10 sono i pollici dello schermo touchscreen capacitivo.
Stiamo parlando di uno strumento di nuova generazione, il cui prezzo di listino parte da € 1250, e che è stato pensato per affrontare efficacemente applicazioni in ambito didattico, della ricerca e sviluppo e in linea di produzione, offrendo caratteristiche fino ad ora disponibili esclusivamente su oscilloscopi di fascia ben più alta.