Veloci. Precisi. Compatti.Queste sono le caratteristiche distintive dei nuovi oscilloscopi a 4 e 8 canali della famiglia MXO 3. Continua...
Quali sono le caratteristiche chiave di un oscilloscopio che miri a spingere i confini dei test e delle misurazioni in termini di prestazioni e capacità?Continua...
CAN FD Light è un protocollo semplificato pensato per realizzare sistemi elettronici integrati e sensibili ai costi. Continua...
Anritsu ha lanciato la nuova serie di strumenti per l'analisi di collegamenti in fibra ottica BERTWave MP2110A, che è stata ottimizzata per facilitare i controlli della produzione di moduli ottici multicanale da 100 Gbit/s.
L'analizzatore BERTWave MP2110A è uno strumento all-in-one destinato a effettuare misure di BER (Bit Error Rate) simultanee su più canali e all'analisi del diagramma ad occhio che sono richieste per la valutazione di moduli ottici e dispositivi utilizzati in sistemi di comunicazione ad altissima velocità per applicazioni 100 GbE, InfiniBand EDR e 32G Fibre Channel.
Leggi tutto: BERTWave All-in-One per il test di moduli ottici multicanale da 100 Gbit/s
Flir ha presentato tre nuove termocamere avanzate Serie Exx per applicazioni elettriche, meccaniche ed edili: i modelli Flir E75, E85 e E95.
I prodotti delle Serie Exx integrano la connettività Wi-Fi, ottiche intercambiabili intelligenti, autofocus laser-assistito, funzioni di misurazione di aree, tecnologia di visualizzazione brevettata Flir MSX ulteriormente migliorata e un touchscreen da 4” più grande e dai colori più vivaci.
Le funzionalità distintive di queste nuove termocamere avanzate, combinate con una maggiore sensibilità e una maggiore risoluzione del sensore infrarosso, risultano particolarmente adatte per identificare facilmente punti caldi o carenze costruttive prima si trasformino in gravi problemi che richiedono riparazioni costose.
Leggi tutto: Nuova generazione di termocamere avanzate Flir per ispezioni
Keysight Technologies ha annunciato oggi la disponibilità di 10 nuovi strumenti modulari in formato PXIe, tra cui un nuovo generatore di forme d’onda arbitrarie (AWG) dotato di tre canali perfettamente sincronizzati oltre ad un vero oscilloscopio PXI completo di tutte le funzionalità tipiche degli strumenti da banco più avanzati.
I generatori di forme d’onda arbitrarie e l’oscilloscopio possono lavorare con una larghezza di banda fino a 1 GHz, per supportare la generazione e l’analisi dei segnali IQ complessi in banda base che sono necessari nelle attività di sviluppo di tecnologie emergenti per le reti 5G e nelle applicazioni a banda larga del settore aerospazio e difesa.
Leggi tutto: Da Keysight 10 nuovi strumenti modulari PXIe per applicazioni avanzate
Quali sono le implicazioni di Internet delle Cose sulla strumentazione di misura?
Ne abbiamo parlato con Leonardo Nanetti, Channel Manager South Europe di Rohde & Schwarz, che nel corso dell’evento "The Hi-Technology Forum in one shot", ha esposto come l’azienda tedesca stia rispondendo alle nuove esigenze dei progettisti elettronici impegnati nello sviluppo di sistemi embedded dedicati alle applicazioni Internet of Things.
Il nuovo modulo HF-AWGD (High-Frequency Arbitrary Waveform Generator) realizzato da Advantest per i suoi sistemi di collaudo automatico di circuiti integrati EVA100 è un generatore di forme d'onda arbitrarie ad alta frequenza e digitalizzatore progettato per facilitare la caratterizzazione e i test sui dispositivi analogici ad alta risoluzione e alta velocità.
Il nuovo modulo permette al sistema di collaudo EVA100 di effettuare la misurazione di tutti i parametri chiave dei semiconduttori analogici standard, di precisione e a segnale misto progettati per realizzare le schede elettroniche di ultima generazione, in particolare quelle destinate al settore automobilistico.
Leggi tutto: Modulo generatore e digitalizzatore ad alta frequenza per Advantest EVA100