Sebbene la Silicon Valley sia nota per il mantra ‘fail fast and fail often’, ovvero “fallisci in fretta e fallisci spesso”, l’Europa ha un approccio più positivo, e il Tech City News mette in evidenza come l’ultimo report Eurostat mostri un tasso di sopravivenza delle aziende dell’area EU ad un anno pari a circa l’83%.
Ciò nonostante, si può fare molto per incrementare le possibilità di successo di nuove iniziative imprenditoriali.
Molte start-up, ad esempio, falliscono perché sottovalutano o perdono di vista le questioni fondamentali, e tentano di far crescere il loro business o di lanciare i propri prodotti troppo presto.
Leggi tutto: L’importanza dei test di prodotto per le start-up
L'antenna panoramica IsoLOG 3D è una particolare soluzione proposta dall'azienda tedesca Aaronia pensata per facilitare le attività di radiolocalizzazione e monitoraggio dello spettro di frequenze compreso tra 9 kHz e 40 GHz.
Sotto la cupola che protegge la struttura vi è in realtà una schiera di antenne direzionali e un sistema di commutazione elettronico che permette di selezionare il segnale captato dalle singole antenne secondo diverse modalità di scansione, che permettono di coprire i 360° senza alcun elemento meccanico in movimento.
L'analizzatore di reti vettoriale Bode 100 dell'azienda austriaca Omicron Lab è uno strumento che a diversi anno dalla sue introduzione non smette di stupire per le sue caratteristiche di flessibilità e usabilità.
Si tratta di uno strumento di misura molto accurato per l'analisi di componenti e circuiti con frequenze di lavoro comprese tra 1 Hz e 40 MHz, mediante il quale si possono effettuare tutte le misure di caratterizzazione tipiche degli analizzatori vettoriali a 2 porte, ma che può essere anche usato come misuratore di impedenza o generatore di segnali sinusoidali di precisione.
Leggi tutto: Analizzatore di reti vettoriale Omicron Bode 100
Pico Technology è un'azienda nota per introdurre strumenti pionieristici fuori dal comune, come la furono a suo tempo gli oscilloscopi compatti con interfaccia USB, ancora oggi il cavallo di battaglie della società inglese.
Le nuove sonde passive ad altissima frequenza della serie 900 rientrano a pieno titolo in questa categoria di prodotti, in quanto ad un costo decisamente contenuto permettono di osservare anche i segnali più veloci che affollano i sistemi elettronici moderni, come le interfacce USB 2 e 3, HDMI 1 e 2, Ethernet, PCIe, SATA e LVDS.
La necessità di erogare tensioni di alimentazione sempre più stabili e più pulite è un requisito sempre più importante per i sistemi elettronici moderni, che devono essere progettati per consumare poco e per essere inseriti in contenitori di dimensioni ridotte.
Per facilitare le misure di integrità delle linee di alimentazione con i suoi oscilloscopi, Rohde & Schwarz ha introdotto una nuova sonda passiva molto sensibile capace di misurare segnali e disturbi di pochi millivolt.
Leggi tutto: Sonda Rohde & Schwarz per misure sulle alimentazioni