L'azienda tedesca Vector, specializzata in soluzioni di sistemi elettronici embedded per l'industria dell'auto, ha realizzato una nuova combinazione di prodotti dedicata all'analisi e simulazione dei protocolli usati per collegare i sensori alle centraline elettroniche, come PSI5 e SENT.
La soluzione proposta da Vector comprende il software CANoe .Sensor e il modulo hardware VT2710.
Uno zeptosecondo (zs) è pari a 10-21 s. La novità è che un gruppo di ricercatori appartenenti a Max Planck Institute of Quantum Optics (MPQ) e Technical University of Munich (TUM) è riuscito per la prima volta a misurare eventi tanto brevi.
La misura record è stata effettuata indagando sul fenomeno della fotoionizzazione, nel corso del quale un elettrone si allontana da un atomo di elio che viene stimolato dalla luce.
Un analizzatore di cavi e antenne può rivelarsi molto utile per garantire l'integrità di un sistema di protezione dai fulmini, ad esempio in un impianto di generazione di energia rinnovabile eolico.
Infatti, le turbine eoliche presentano una sfida unica per i team di manutenzione. Data l’altezza delle turbine e le località remote in cui sono installata, spesso in località montane, le turbine eoliche sono soggette ad un elevato rischio di essere colpite da fulmini, in particolare sulle pale.
Leggi tutto: Protezione fulmini nelle turbine eoliche con analizzatore di cavi e antenne
Il sistema di navigazione satellitare europeo Galileo nelle scorse settimane è diventato ufficialmente operativo per offire i suoi primi servizi commerciali alle pubbliche amministrazioni, alle imprese e ai cittadini.
Grazie all'ultima missione di lancio conclusasi con successo in questo mese, la costellazione Galileo è attualmente costituita da 18 satelliti, tutti già in orbita. La costellazione definitiva prevede un totale di 30 satelliti e dovrebbe essere completata entro il 2020.
Leggi tutto: Il sistema di navigazione Galileo è diventato operativo
La commissione elettrotecnica internazionale IEC ha pubblicato il nuovo standard sull'interoperabilità dei sistemi di ricarica dedicati ai dispositivi mobili per facilitare l'adozione in tutto il mondo di soluzioni ecosostenibili e più facilmente fruibili dai consumatori che utilizzano dispositivi mobili.
L'obiettivo è quello di unificare le prese di ricarica utilizzate su notebook, telefonini e dispositivi portatili in genere sfruttando il connettore USB Type-C e le specifiche tecniche USB Power Delivery per supportare l'erogazione di potenza fino a 100 W.
Leggi tutto: Standard IEC per caricatori USB Type-C intelligenti e riciclabili