Veloci. Precisi. Compatti.Queste sono le caratteristiche distintive dei nuovi oscilloscopi a 4 e 8 canali della famiglia MXO 3. Continua...
Quali sono le caratteristiche chiave di un oscilloscopio che miri a spingere i confini dei test e delle misurazioni in termini di prestazioni e capacità?Continua...
CAN FD Light è un protocollo semplificato pensato per realizzare sistemi elettronici integrati e sensibili ai costi. Continua...
Keysight Technologies ha annunciato l'acquisizione di Ixia, società specializzata in prodotti e servizi per il test di apparati e reti di telecomunicazioni, per un controvalore di circa 1,6 miliardi di dollari in contanti.
I consigli di amministrazione di entrambe le società hanno approvato l'operazione all'unanimità, che si prevede verrà ratificata entro il mese di ottobre 2017 al termine delle consuete procedure regolamentari.
Secondo i termini dell'accordo, gli azionisti di Ixia riceveranno in contanti $19,65 per azione, un valore del 45% superiore alla quotazione in Borsa della società del 1 dicembre 2016, quando fu annunciato un possibile cambio di strategia.
In occasione dell’edizione 2017 della fiera Consumer Electronics Show (CES) tenutasi a Las Vegas, FLIR Systems ha annunciato il lancio di diversi prodotti per la termografia, tra cui la terza generazione di Flir One, una potente termocamera entry-level da collegare ai dispositivi iOS o Android.
Dotata del nuovo connettore OneFit ad altezza regolabile, la nuova termocamera da abbinare a uno smartphone è disponibile anche in versione USB-C per Android.
Leggi tutto: Termocamera per smartphone di terza generazione
Lo standard per il cablaggio Cat 8 è stato definitivamente approvato ed è arrivato anche il primo tester dedicato agli installatori che hanno la necessità di certificare la infrastrutture di rete secondo questo nuovo standard.
Ricordiamo che con un cablaggio Cat 8 si riescono a trasmettere flussi Ethernet fino a 25G o 40G su doppini schermati in rame su una distanza massima dell'ordine dei 30 m, la cui applicazione tipica è all'interno dei data center.
Il nuovo strumento DSX-8000 di Fluke Networks supporta l'esecuzione delle prove di certificazione e di tutte le altre misure tipiche delle attività di ricerca guasti su un cablaggio secondo gli standard ufficiali Categoria 8.
nScope è un curioso prodotto che potrebbe piacere a molte persone: studenti, hobbisti, professionisti dell'elettronica e tutti gli "smanettoni" che si divertono a sperimentare usando le basette per realizzare circuiti prototipo.
A chiunque utilizzi una breadboard per i propri esperimenti, prima o poi viene la curiosità di "vedere" i segnali. Ma come si fa se non si dispone di una strumentazione di misura adeguata?
Nscope risponde a tale esigenza: è un oscilloscopio (oltre che alimentatore e generatore di segnali) che si inserisce direttamente su una basetta e che, collegato a un PC, permette di osservare cosa succede veramente nei circuiti che si stanno sperimentando.
Leggi tutto: Un oscilloscopio che si monta su una breadboard
Hybrid Log-Gamma (HLG) è l'acronimo che identifica una nuova tecnica per migliorare ulteriormente la qualità dei segnali video utilizzabili nei dispositivi elettronici di largo consumo.
Si tratta di una tecnica che permette di riprodurre le immagini con una dinamica molto elevata anche sui dispositivi non predisposti per funzionare con il sistema HDR (High Dynamic Range). Grazie alla tecnica HLG, è possibile utilizzare un solo flusso video per offrire trasmissioni simultanee con dinamica elevata (HDR) e dinamica standard (SDR).
La nuova versione 2.0b dello standard HDMI supporta la codifica HLG, mediante la quale i prodotti compatibili con il nuovo formato permetteranno la fruizione dei contenuti in HDR, mentre quelli più vecchi mostreranno la versione SDR.