Veloci. Precisi. Compatti.Queste sono le caratteristiche distintive dei nuovi oscilloscopi a 4 e 8 canali della famiglia MXO 3. Continua...
Quali sono le caratteristiche chiave di un oscilloscopio che miri a spingere i confini dei test e delle misurazioni in termini di prestazioni e capacità?Continua...
CAN FD Light è un protocollo semplificato pensato per realizzare sistemi elettronici integrati e sensibili ai costi. Continua...
Tektronix ha presentato la nuova famiglia di sonde per oscilloscopi Tri-Mode P7700 Series, caratterizzata da un bassissimo carico verso il circuito da misurare e da una larghezza di banda che può arrivare sino a 20 GHz.
Si tratta di una serie di sonde che permette di acquisire i segnali dai bus più veloci e delicati oggi utilizzati nei sistemi elettronici avanzati, come LPDDR4 e MIPI D-PHY e C-PHY, dove sono richieste grandi prestazioni e consumi energetici molto ridotti.
Leggi tutto: Sonde TriMode P7700 per oscilloscopio Tektronix
Keysight Technologies ha annunciato di una tecnologia rivoluzionaria utile per realizzare gli oscilloscopi con la più elevata larghezza di banda al mondo.
Nei suoi laboratori sono stati infatti accessi con successo per la prima volta dei chipset di nuova generazione basati sull'avanzata tecnologia di processo dei semiconduttori in fosfuro di indio (InP) .
Keysight dichiara che i nuovi circuiti integrati le daranno la possibilità di offrire nel corso del 2017 degli oscilloscopi funzionanti in modalità in tempo reale e in tempo equivalente con larghezze di banda superiori a 100 GHz e con un livello di rumore di fondo significativamente migliore di quello garantito dagli strumenti attualmente sul mercato.
Leggi tutto: Con il fosfuro di indio (InP) oscilloscopio oltre i 100 GHz
Keysight Technologies ha ulteriormente potenziato sui analizzatori di spettro e segnali Serie X introducendo un'interfaccia utente multi-touch e migliorando le prestazioni e le funzionalità integrate nei vari modelli di strumenti per rispondere meglio ai bisogni emergenti dall'evoluzione tecnologica del settore aerospaziale, della difesa e delle comunicazioni wireless.
In particolare, nel modello di punta UXA è stata estesa la copertura in frequenza per far fronte alle nuove necessità di analisi nella banda delle onde millimetriche, ad esempio per lo sviluppo delle nuove reti 5G e 802.11AD.
Leggi tutto: Gli analizzatori Keysight Serie X per le onde millimetriche
La celeberrima piattaforma per il collaudo dei sistemi radiomobili R&S CMW500 di Rohde & Schwarz è stata ulteriormente potenziata per poter effettuare prove e misure anche sulle funzionalità più recenti introdotte negli standard LTE e LTE-A, come i codec che supportano segnali vocali di migliore qualità e schemi di modulazione di ordine più elevato.
Il miglioramento della qualità del segnale vocale durante telefonate è uno degli obiettivi perseguiti oggi dei gestori di telecomunicazione per fidelizzare la propria clientela.
Leggi tutto: Tester per radiocomunicazioni Rohde & Schwarz CMW500 con nuove funzioni
Anritsu ha presentato dei nuovi mixer a guida d'onda che ampliano le soluzioni dedicate alle misure nella banda delle onde millimetriche.
Collegando i nuovi mixer MA2806A agli analizzatori di segnali serie MS2830A di Anritsu si possono effettuare misure nello spettro di frequenze comprese tra 50 GHz e 75 GHz (banda V) attualmente utilizzate da vari sensori ad onde millimetriche, dalle reti wireless LAN a standard WiGig Gigabit (802.11ad) e da altre apparecchiature per la video trasmissione in streaming.
Leggi tutto: Mixer a guida d’onda Anritsu per onde millimetriche in banda V