Veloci. Precisi. Compatti.Queste sono le caratteristiche distintive dei nuovi oscilloscopi a 4 e 8 canali della famiglia MXO 3. Continua...
Quali sono le caratteristiche chiave di un oscilloscopio che miri a spingere i confini dei test e delle misurazioni in termini di prestazioni e capacità?Continua...
CAN FD Light è un protocollo semplificato pensato per realizzare sistemi elettronici integrati e sensibili ai costi. Continua...
È arrivata la seconda versione di NI VirtualBench, il "laboratorio in una scatola" proposto da National Instruments, che integra in oscilloscopio, un generatore di funzioni, un multimetro digitale, un alimentatore programmabile e gli I/O digitali.
Le funzionalità degli strumenti utilizzabili tramite PC o tablet sono state tutte potenziate, a partire dall'oscilloscopio, che è diventato a 4 canali e con una larghezza di banda di 350 MHz.
Leggi tutto: Più potenti gli strumenti integrati in NI VirtualBench
FLIR Systems ha realizzato un nuovo sensore compatto abbinato a un potente modulo di elaborazione delle immagini per realizzare termocamere e altri dispositivi di misura adatti a rilavare emissioni nella regione delle radiazioni infrarosse a onda lunga (LWIR)
Il modulo Boson può costituire il cuore di piccola, leggera ed efficiente termocamera non raffreddata ad alte prestazioni che può essere utilizzata dai costruttori di sistemi di misura per realizzare prodotti innovativi destinati alle rilevazioni termografiche.
Leggi tutto: Modulo di misura ed elaborazione termografica Flir Boson
Gli oscilloscopi di fascia alta diventano sempre più spesso degli strumenti universali capaci di effettuare anche misure che in passato richiedevano l'utilizzo degli analizzatori di spettro e segnale.
Un esempio significativo la nuova soluzione proposta da Tektronix per i suoi oscilloscopi della serie DPO70000SX dedicata alle misure di EVM e altri parametri di modulazione dei trasmettitori per reti wireless 802.11ad (WiGig) funzionanti nella banda dei 60 GHz.
Leggi tutto: Misure di EVM su trasmettitori 802.11ad con oscilloscopio Tektronix
Keysight Technologies ha presentato la nuova sorgente laser sintonizzabile ad alta potenza 81602A, uno strumento che permette di verificare con grande accuratezza la corretta allocazione del budget di potenza nei sistemi di comunicazione a fibra ottica velocizzando le attività di validazione e collaudo.
L'azienda americana ha anche introdotto dei nuovi moduli a diversa lunghezza d'onda utilizzabili con il suo sistema di misura dello spettro ottico 8164B.
La pinza amperometrica con funzioni di multimetro a vero efficace (True RMS) Benning commercializzata da Conrad Business Supplies è uno strumento compatto ed ergonomico che offre una risoluzione di misura pari a soli 0,1 mA AC/DC.
Le misure di corrente sono basate sul metodo della pinza amperometrica, che evita di dover tagliare o interrompere i conduttori interessati, una caratteristica che lo rende uno strumento ideale per i tecnici che si occupano di installazione, manutenzione e rilevazione dei guasti in applicazioni industriali e domestiche.