Un'altra interessante novità per chi vuole risparmiare spazio sul banco di misura e trasformare l'oscilloscopio in uno strumento multifunzione.
Per la sua famiglia di oscilloscopi InfiniiVision 3000 Serie-X, che già disponeva di un generatore di funzioni interno opzionale da 20 MHz, Agilent propone ora anche un vero e proprio generatore di funzioni arbitrarie, oltre ad una nuova gamma di pacchetti applicativi per semplificare le misure su sistemi di potenza, bus FlexRay, segnali video HDTV e altro ancora.
Leggi tutto: Generatore di forme d'onda arbitrarie dentro l'oscilloscopio
Forse non tutti sanno che i celeberrimi registratori dati in passato commercializzati con i marchi Nicolet e Gould oggi hanno un altro nome, quello dell'azienda tedesca HBM che ne assorbì a suo tempo le attività.
Il registratore dati portatile multicanale ad alte prestazioni Gen2i proposto da HBM è uno strumento di misura di nuova generazione potente e facile da usare direttamente sul campo per l’acquisizione continuativa di dati e di fenomeni transitori e rappresenta l’evoluzione naturale dei precedenti modelli Vision, Sigma e Dimension 4i proposti in passato da Nicolet.
La nostra introduzione ai sistemi di misura prosegue con la descrizione dei processi statici di misura, della relazione tra ingresso e uscita nel generico caso di sistema nonlineare e della procedura di calibrazione (statica) del trasduttore, di un sottosistema di misura e del sistema completo.
Leggi tutto: Introduzione ai sistemi di misura - Seconda parte
A un anno di distanza dalla presentazione degli oscilloscopi RTO, Rohde & Schwarz amplia la gamma proponendo un nuovo modello con larghezza di banda di 600 MHz e l'opzione per trasformare gli strumenti in oscillocopi per segnali misti (MSO) con l'aggiunta di 16 canali digitali.
Pronte anche nuove sonde attive differenziali, una sonda passiva ad alta tensione e la decodifica per il bus seriale FlexRay.
Keithley ha presentato cinque nuovi alimentatori in corrente continua (DC) programmabili da laboratorio con potenza compresa tra 86 W e 150 W.
I nuovi modelli della serie 2200 assicurano un’elevata accuratezza della tensione e della corrente di uscita a fronte di costi competitivi, flessibilità di funzionamento e presenza di numerose caratteristiche atte a migliorare la semplicità d’uso in numerose applicazioni di caratterizzazione o collaudo dei dispositivi.