I misuratori di isolamento analogici Hioki serie IR40 sono strumenti estremamente robusti costruiti per resistere ai quotidiani 'maltrattamenti' dell'utilizzo sul campo.
Ancora oggi, nonostante le tante altrenative digitali, scegliere uno strumento analogico di qualità significa potre contare su immediatezza delle misura 'a colpo d'occhio' e praticità di utilizzo.
Un nuovo pacchetto applicativo per PC sviluppato da Anritsu permette di collaudare il funzionamento di moduli di comunicazione che utilizzano contemporaneamente le interfacce Bluetooth e WLAN.
Il software CombiTest permette di controllare remotamente i tester per radiocomunicazione di Anritsu della serie MT8860x WLAN Test Set e MT8852B Bluetooth Test Set per stimolare e analizzare le prestazioni dei moduli di comunicazione wireless.
Il mercato degli oscilloscopi guadagna un nuovo importante protagonista con l’ingresso in scena di Rohde & Schwarz.
L’azienda tedesca ha deciso di investire pesantemente nel mercato degli oscilloscopi per allargare il suo portafoglio prodotti tradizionalmente incentrato sulle soluzioni a radiofrequenza.
Il perché lo sintetizza Roland Steffen, responsabile della divisione T&M di Rohde & Schwarz:
La sfida per realizzare strumenti di misura sempre più precisi e sempre più veloci non ha mai fine ed è particolarmente importante per lo strumento ‘principe’ del progettista elettronico: l’oscilloscopio digitale con campionamento in tempo reale.
C’è chi afferma che è ormai necessario cambiare la tecnologia di base per riuscire a realizzare quegli oscilloscopi con banda real-time superiore ai 30 GHz che le applicazioni oggi più avanzate già richiedono.
Abbiamo chiesto un parere sulle nuove frontiere tecnologiche a LeCroy, azienda che ha saputo costruire il proprio successo proprio con le innovazioni tecnologiche applicate agli oscilloscopi digitali.
Ne abbiamo parlato con Roberto Petrillo, VP Sales EMEA & America di LeCroy.
Leggi tutto: Le tecnologie per gli oscilloscopi più avanzati
Il generatore di segnali video Rohde & Schwarz SFE è ora disponibile anche con l'opzione per la simulazione del fading (evanescenze) SFE-K30.
Lo strumento permette ai progettisti e costruttori di ricevitori di segnali radiotelevisivi di ogni genere di verificarne il comportamento simulando realisticamente un canale soggetto a propagazione multicammino e fenomeno di attenuazione selettiva e variabile nel tempo.
Il compatto generatore di segnali televisivi multistandard Rohde & Schwarz SFE, in formato mezzo rack da 19 pollici, contiene infatti un modulatore che integra un codificatore in tempo reale, una sorgente di segnale in banda base e un simulatore di canale a 12 cammini.