 Veloci. Precisi. Compatti.Queste sono le caratteristiche distintive dei nuovi oscilloscopi a 4 e 8 canali della famiglia MXO 3. Continua...
				
						
Veloci. Precisi. Compatti.Queste sono le caratteristiche distintive dei nuovi oscilloscopi a 4 e 8 canali della famiglia MXO 3. Continua...
 Quali sono le caratteristiche chiave di un oscilloscopio che miri a spingere i confini dei test e delle misurazioni in termini di prestazioni e capacità?Continua...
				
						
Quali sono le caratteristiche chiave di un oscilloscopio che miri a spingere i confini dei test e delle misurazioni in termini di prestazioni e capacità?Continua... CAN FD Light è un protocollo semplificato pensato per realizzare sistemi elettronici integrati e sensibili ai costi.					Continua...
				
						
CAN FD Light è un protocollo semplificato pensato per realizzare sistemi elettronici integrati e sensibili ai costi.					Continua...							 Gigajot Technology ha presentato il suo primo prodotto commerciale basato sulla sua rivoluzionaria tecnologia di rilevamento delle immagini capace di rilevare singoli fotoni tramite sensori allo stato solido (QIS, Quanta Image Sensor) funzionanti a temperatura ambiente.
Gigajot Technology ha presentato il suo primo prodotto commerciale basato sulla sua rivoluzionaria tecnologia di rilevamento delle immagini capace di rilevare singoli fotoni tramite sensori allo stato solido (QIS, Quanta Image Sensor) funzionanti a temperatura ambiente.
I dispositivi QIS basati sulla tecnologia CMOS utilizzano l'architettura brevettata della matrice di sensori di luce sviluppata da Gigajot per ottenere un bassissimo livello di rumore, che consente un rilevamento accurato dei singoli fotoni di luce.
 Alle frequenze delle onde millimetriche, i segnali sono più suscettibili ai disturbi che ne influenzano la qualità, come gli errori di modulazione IQ, il rumore di fase, la distorsione, il rapporto segnale-rumore, la linearità di ampiezza e di fase.
Alle frequenze delle onde millimetriche, i segnali sono più suscettibili ai disturbi che ne influenzano la qualità, come gli errori di modulazione IQ, il rumore di fase, la distorsione, il rapporto segnale-rumore, la linearità di ampiezza e di fase.
Per i progettisti e i produttori di sistemi di comunicazione più avanzati, affrontare queste sfide è fondamentale per caratterizzare e verificare in tempi accettabili le prestazioni reali dei dispositivi a onde millimetriche.
Leggi tutto: Soluzione Keysight per i test a onde millimetriche
 La versione passante della famiglia di morsetti serie 221 di Wago permette di collegare facilmente conduttori rigidi, flessibili a uno o più fili con sezioni comprese da 0,2 a 4 mm.
La versione passante della famiglia di morsetti serie 221 di Wago permette di collegare facilmente conduttori rigidi, flessibili a uno o più fili con sezioni comprese da 0,2 a 4 mm.
La caratteristica distintiva di questi particolari morsetti di collegamento trasparenti è la leva di azionamento di colore arancione, che consente di collegare e scollegare facilmente i conduttori senza bisogno di attrezzi e mettendo visibilmente in evidenza il contatto grazie all'involucro trasparente.
 Dallo scorso aprile Gould G.N. Sistemi è diventata distributore per l’Italia di Kikusui, azienda giapponese specializzata nella progettazione produzione di strumentazione elettronica industriale:
Dallo scorso aprile Gould G.N. Sistemi è diventata distributore per l’Italia di Kikusui, azienda giapponese specializzata nella progettazione produzione di strumentazione elettronica industriale:
Ne abbiamo parlato con Carlo Scruzzi, dal 1998 responsabile del supporto tecnico prevendita e postvendita dal 1998, di Gould G.N. Sistemi.
Leggi tutto: Gould G.N. Sistemi distributore per l’Italia di Kikusui
 Pico Technology ha annunciato un ulteriore ampliamento della sua famiglia dei suoi oscilloscopi a segnali misti (MSO) collegabili al PC PicoScope serie 6000E con il lancio di quattro nuovi modelli a 4 canali, ognuno dei quali può essere configurato con 16 canali digitali opzionali.
Pico Technology ha annunciato un ulteriore ampliamento della sua famiglia dei suoi oscilloscopi a segnali misti (MSO) collegabili al PC PicoScope serie 6000E con il lancio di quattro nuovi modelli a 4 canali, ognuno dei quali può essere configurato con 16 canali digitali opzionali.
I nuovi modelli con larghezze di banda di 750 MHz o 1 GHz, risoluzione flessibile di 8 bit o 8/10/12 bit e memoria di acquisizione profonda fino a 4 Gs/s, si aggiungendosi ai modelli da 350 MHz e 500 MHz introdotti nel 2020.
Leggi tutto: Oscilloscopio Pico Technology a segnali misti da 1 GHz con sonde attive