La versione passante della famiglia di morsetti serie 221 di Wago permette di collegare facilmente conduttori rigidi, flessibili a uno o più fili con sezioni comprese da 0,2 a 4 mm.
La caratteristica distintiva di questi particolari morsetti di collegamento trasparenti è la leva di azionamento di colore arancione, che consente di collegare e scollegare facilmente i conduttori senza bisogno di attrezzi e mettendo visibilmente in evidenza il contatto grazie all'involucro trasparente.
Dallo scorso aprile Gould G.N. Sistemi è diventata distributore per l’Italia di Kikusui, azienda giapponese specializzata nella progettazione produzione di strumentazione elettronica industriale:
Ne abbiamo parlato con Carlo Scruzzi, dal 1998 responsabile del supporto tecnico prevendita e postvendita dal 1998, di Gould G.N. Sistemi.
Leggi tutto: Gould G.N. Sistemi distributore per l’Italia di Kikusui
Pico Technology ha annunciato un ulteriore ampliamento della sua famiglia dei suoi oscilloscopi a segnali misti (MSO) collegabili al PC PicoScope serie 6000E con il lancio di quattro nuovi modelli a 4 canali, ognuno dei quali può essere configurato con 16 canali digitali opzionali.
I nuovi modelli con larghezze di banda di 750 MHz o 1 GHz, risoluzione flessibile di 8 bit o 8/10/12 bit e memoria di acquisizione profonda fino a 4 Gs/s, si aggiungendosi ai modelli da 350 MHz e 500 MHz introdotti nel 2020.
Leggi tutto: Oscilloscopio Pico Technology a segnali misti da 1 GHz con sonde attive
Melchioni Ready ha ampliato la sua gamma di servizi dedicati al supporto tecnico, offrendo ai professionisti una consulenza a 360° durante tutto il ciclo di acquisto: dalla fase di prevendita a quella di postvendita.
L'azienda milanese mette a disposizione dei professionisti un team di tecnici qualificati in grado di affiancarli e supportarli nella scelta del prodotto, offrirgli una consulenza e un percorso formativo.
I digitalizzatori ad alte prestazioni di Teledyne SP Devices vengono frequentemente utilizzati in applicazioni che beneficiano della loro capacità di elaborazione numerica del segnale in tempo reale che possono essere personalizzate tramite la programmazione del potente chip FPGA integrato sulla scheda.
Le funzionalità dei digitalizzatori possono essere ulteriormente potenziate e specializzate attraverso pacchetti firmware opzionali che non richiedono competenze specifiche per lo sviluppo del firmware FPGA. Queste opzioni firmware estendono le capacità di elaborazione del segnale predefinite mettendo a disposizione ulteriori funzioni particolari dedicate ad applicazioni specifiche, ad esempio per la soppressione del rumore proveniente da dei sensori, la demodulazione per le radio definite dal software e altre ancora.