Veloci. Precisi. Compatti.Queste sono le caratteristiche distintive dei nuovi oscilloscopi a 4 e 8 canali della famiglia MXO 3. Continua...
Quali sono le caratteristiche chiave di un oscilloscopio che miri a spingere i confini dei test e delle misurazioni in termini di prestazioni e capacità?Continua...
Strumenti moderni progettati appositamente per rispondere alle sfide dello sviluppo della moderna elettronica di potenza e dei sistemi embedded. Continua...
Quali sono le principali differenze e i punti in comune che caratterizzano le varie modalità di funzionamento di un analizzatore di spettro?
Gli strumeni moderni possono funzionare secondo il principio della scansione di frequenza (Swept Spectrum), il calcolo della trasformata di Fourier (FFT) o l'analisi di spettro in tempo reale (Real Time Spectrum Analysis).
Per ognuna delle modalità di funzionamento identifichiamo i principali parametri che determinano le prestazioni ottenibili da un analizzatore di spettro in alcune applicazioni tipiche.
Leggi tutto: Probabilità di intercettazione (POI): quali segnali si riescono a visualizzare?
La frase "Il 5G sta arrivando" è per molti un motivo di speranza e nello stesso tempo una fonte di ansia, specialmente per i produttori di strumentazione di misura e collaudo.
Il 5G offre l’opportunità di crescita, tuttavia ci sono diversi fattori che rendono più difficile sfruttare al meglio questa nuova generazione di tecnologia radio a banda larga rispetto alle precedenti.
Berkeley Nucleonics Corporation (BNC) ha realizzato un nuovo strumento compatto controllato e alimentato tramite USB per la generazione di impulsi e ritardi.
Dotato di 6 canali, il nuovo strumento BNC 525 supporta diverse modalità operative che ne consentono un utilizzo molto flessibile in varie applicazione scientifiche e di collaudo.
Questo articolo descrive come è stato progettato e caratterizzato un multiplexer 4:1 fabbricato in tecnologia SiGe bipolare da 0,13 μm e funzionante fino a 156 Gbit/s con un phase-locked loop (PLL) integrato sul chip.
A velocità di trasferimento dati così elevate, il controllo delle linee di distribuzione del clock è molto critico e impegnativo. La caratterizzazione del multiplexer 4:1 è altrettanto impegnativa a causa della larghezza di banda limitata degli oscilloscopi a campionamento e delle velocità di trasmissione dati limitate dei generatori di bit-pattern.
Per superare il problema, è stato adottato un metodo di caratterizzazione alternativo utilizzando un analizzatore di spettro ad onde millimetriche compatto.
Narda Safety Test Solutions ha sviluppato un’antenna automatica per rilevare la direzione di provenienza dei segnali radio che fornisce con estrema velocità risultati stabili.
Insensibile ai riflessi, l’antenna permette di localizzare un segnale rilevato in maniera precisa e affidabile. Abbinata al potenza ricevitore in tempo reale SignalShark consente l’individuazione automatica della direzione di provenienza di segnali nella gamma di frequenza da 200 MHz a 2,7 GHz.
Leggi tutto: Antenna radiogoniometrica automatica Narda ADFA 1