Veloci. Precisi. Compatti.Queste sono le caratteristiche distintive dei nuovi oscilloscopi a 4 e 8 canali della famiglia MXO 3. Continua...
Quali sono le caratteristiche chiave di un oscilloscopio che miri a spingere i confini dei test e delle misurazioni in termini di prestazioni e capacità?Continua...
Strumenti moderni progettati appositamente per rispondere alle sfide dello sviluppo della moderna elettronica di potenza e dei sistemi embedded. Continua...
Con il misuratore di potenza ottica multicanale OP740, OptoTest offre una soluzione ad alta velocità per misurare simultaneamente la potenza del segnale su più fibre ottice.
Lo strumento è in grado di acquisire fino a 125.000 campioni al secondo su fino a 24 fibre diverse utilizzando un'unità di misura indipendente per ciascuna fibra.
L'elevato parallelismo dello strumento non solo velocizza le attività di misura, ma garantisce anche una grande accuratezza relativa, di ±0,02 dB.
Leggi tutto: Misuratore di potenza multicanale per fibre ottiche
Teledyne Test Tools ha annunciato la disponibilità di una serie di oscilloscopi digitali da 100 MHz e 200 MHz ricchi di funzionalità ad un prezzo particolarmente conveniente.
Disponibili nei modelli a 2 e 4 canali, gli oscilloscopi delle famiglia T3DSO1000 offrono una velocità di campionamento massima di 1 Gs/s (su metà canali attivi) e 500 Ms/s (su tutti i canali attivi) e una profondità di memoria di 7/14 Mpunti.
Con un display a colori da 7 pollici, offrono tutte le più moderne funzionalità degli oscilloscopi digitali e diverse opzioni che ne arricchiscono le capacità di misura, a partire dai 16 canali digitali che li trasformano in oscilloscopi MSO per segnali misti.
Mentre si realizza un prototipo o si esegue il debug di una scheda quante volte si desiderebbe avere una mano in più, possibilimente ben ferma ed equilibrata...
L'azienda svedese Sensepeek ha inventato una soluzione davvero ingegnosa, sia per tener ben ferma una scheda sul banco di lavoro, sia per collegare le sonde di misura ai punti di interesse tramite un magnete e un contatto a molla ben bilanciato.
L'azienda lettone RadioInspector ha sviluppato una soluzione sofware dedicata al radiomonitoraggio che permette di osservare, classificare e analizzare una moltitudine di segnali trasmessi a scopo di indagine o di identificazione di stazioni interferenti o non autorizzate.
Compatibile con un gran numero di ricevitori SDR e analizzatori di spettro, facilita la rilevazione di segnali clandestini o illegali visualizzandone le caretteristiche peculiari o decodificandone il contenuto.
Leggi tutto: Software per l'analisi e la classificazione delle emissioni radioelettriche
La fiera electronica di Monaco è sempre un po’ lo specchio che riflette le tendenze tecnologiche più attuali sulle quali è concentrata la filiera dell’elettronica.
Anche quest’anno grandissima l’attenzione e la fiducia riposta nel settore dell’auto, nel quale sono attivi due importantissimi filoni di sviluppo che rivoluzioneranno il mercato: l’elettrificazione e l’evoluzione verso la guida autonoma, passando per la guida assistita e le connessioni wireless sempre attive tra veicolo e tutto ciò che lo circonda.
Quali le conseguenze e le opportunità per la strumentazione di misura e collaudo?
Leggi tutto: Auto verso l’elettrificazione e la guida autonoma