Gould G.N. Sistemi da sempre seleziona i produttori più innovativi nell'ambito dell’acquisizione dati curandone la distribuzione in Italia.
Abbiamo chiesto al suo fondatore, Giulio Noia, qual è oggi il ruolo dei sistemi di acquisizione dati e come la sua azienda seleziona le soluzioni più innovative.
In occasione della fiera Productronica svoltasi a Monaco di Baviera, ad Alfamation è stato assegnato il premio Innovation Award nella categoria Inspection and Quality.
L'azienda brianzola ha vinto il premio grazie alla caratteristiche innovative della sua famiglia di prodotti modulari Flexmedia XM, particolarmente apprezzati nel collaudo funzionale dei moderni sistemi di infotainment utilizzati nelle automobili.
Leggi tutto: Alfamation premiata con l'Innovation Award a Productronica 2021
Un tema di grande attualità è la sicurezza stradale e come l’illuminazione pubblica svolge un ruolo importante sul suo miglioramento.
Ne abbiamo parlato con Emanuele Noia, Amministratore Delegato di Gould G.N. Sistemi, distributore tecnico per l’Italia dell’azienda polacca GL Optic Light Quality Control che produce e supporta sistemi professionali per la misura della luce.
Leggi tutto: Come valutare l’illuminazione pubblica secondo la norma EN 13201:2016
Sale piene (nel rispetto del distanziamento), taccuini aperti, strumenti accesi.
Sono ripartite con il tutto esaurito le scuole di misura organizzate da Rohde & Schwarz in collaborazione con BatterFly e Würth Elektronik, una formula di successo che dopo l'edizione forzatamente virtuale dello scorso anno è ritornata a far 'toccare con mano' gli strumenti, abbinando i seminari teorici con le esercitazioni pratiche.
Ha dimensioni confrontabili con quelle delle cellule umane e consuma così poco da poter funzionare senza batterie, alimentato soltanto da una minuscola cella solare.
È l’amplificatore operazionale a più basso consumo mai realizzato, quello sviluppato da Pedro Toledo, dottorando presso il Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni - DET del Politecnico di Torino nell’ambito di un’attività di ricerca coordinata dall’Ateneo sotto la guida del professor Paolo Crovetti - docente del DET - in collaborazione con il gruppo del professor Sergio Bambi dell’Universidade Federal di Rio Grande do Sul e con il gruppo “GreenIC” del professor Massimo Alioto, presso la National University of Singapore (NUS).