Tektronix ha lanciato una nuova iniziativa per favorire la formazione ingegneristica universitaria che ha chiamato 'Own the Future'.
La multinazionale americana propone e condizioni molto vantaggiose tutta una serie di strumenti di misura semplici da utilizzare per allestire i banchi di prova dei laboratori didattici, oltre al software complementare dedicato a docenti e studenti.
Leggi tutto: Tektronix aiuta i laboratori universitari con 'Own the Future'
Keysight Technologies ha annunciato l'avvio della collaborazione con due nuove aziende partner per la distribuzione dei suoi strumenti di misura in Europa: Batronix e Batter Fly.
Batronix e Batter Fly commercializzeranno numerosi prodotti del catalogo Keysight: alimentatori, oscilloscopi, multimetri digitali, generatori di funzioni e forme d'onda, sistemi di acquisizione dati e strumenti RF portatili.
La sostenibilità ambientale è un tema al centro dell'interesse di ogni progettista elettronico.
Ne abbiamo parlato con Karim Hamed, General Manager Instrumentation Business di Analog Devices.
Analog Devices produce componenti elettronici per molteplici applicazioni, tra cui quello della misura, per il quale fornisce moltissime soluzioni che ritroviamo all'interno di numerosissimi sistemi e strumenti.
Da metà agosto è operativo a Volpiano, a pochi chilometri da Torino, il nuovo Laboratorio di Testing del Gruppo TÜV SÜD, che raggruppa in un unico polo i laboratori di prova e certificazione delle controllate TÜV Italia e Bytest.
Le attività di prova su prodotti, materiali e componenti caratterizzano da sempre il Gruppo TÜV SÜD che, fondato nel 1866, è oggi uno degli enti di certificazione, ispezione, test e formazione più noti al mondo e di riferimento tecnico a livello internazionale.
Tra le attrezzature presenti spiccano una grande camera semianeicoica attrezzata per effettuare prove su veicoli e un vero e proprio 'bunker', utilizzabile per prove radiografiche non distruttive su componenti e sistemi.
Leggi tutto: A Volpiano il nuovo Laboratorio di Prove del Gruppo TÜV Italia
Viviamo in un’era in cui le aziende tecnologiche possono essere molto grandi ed avere attività distribuite fra molti siti diversi. Ciò significa che è sempre più difficile mantenere una visibilità completa sulle apparecchiature di misure e collaudo possedute.
Spesso uno strumento di misura che potrebbe essere particolarmente utile per un tecnico di un’organizzazione, si trova in un angolo di un ripostiglio polveroso, di fatto dimenticato.
Poiché le aziende di tutti i settori cercano lentamente di riemergere dall’acuta recessione globale causata dal COVID-19, c’è un reale bisogno di rendere le procedure di collaudo più efficienti e di massimizzare l’utilizzo delle risorse necessarie.
Leggi tutto: Come sfruttare il vero valore delle risorse di test