I sociologi definiscono generazione Y chi è nato tra il 1980 e il 2000, persone cresciute in un mondo circondato da tecnologia, dai computer a internet, dai telefoni cellulari agli smartphone.
Si tratta di persone che generalmente accolgono i cambiamenti e adottano in modo rapido le nuove tecnologie perché ne comprendono i vantaggi che ne derivano.
Agilent Technologies ha acquisito la tecnologia di analisi elettrotermica di Gradient Design Automation, l'azienda che ha sviluppato il software dedicato all'analisi elettrotermica HeatWave.
Agilent EEsof EDA è ora la sola proprietaria della tecnologie di base di Gradient, che è utilizzata sia all'interno del software di progettazione Advanced Design System (ADS), sia come soluzione autonoma nel pacchetto HeatWave.
Leggi tutto: Ad Agilent l'analisi elettrotermica di Gradient
L'Università degli Studi di Palermo ha approfittato dell'iniziativa Giakova Student Support (GSS) per allestire un laboratorio didattico di elettronica a costo zero per un anno.
Grazie alla nuova strumentazione fornita da Giakova, è stato possibile approntare dodici banchi di misura sperimentali in tecnologia digitale dotati di oscilloscopi digitali doppia traccia Tektronix TSB 1062 e generatori di funzione DDS Tektronix AFG3021C.
Ne abbiamo parlato con Giuseppe Lullo, Professore Associato di Elettronica e responsabile delle attività didattiche del laboratorio.
Leggi tutto: L'esperienza di un laboratorio didattico universitario
Sarà RS Components a distribuire in esclusiva il rivoluzionario strumento di misura open source realizzato da Red Pitaya, un’importante new-entry nel settore della strumentazione elettronica di misura.
Red Pitaya è una piattaforma hardware basata sulla componentistica Xilinx e affiancata da un ‘deposito’ online che ospita le applicazioni di misura open source, come un generatore di forme d’onda, un oscilloscopio e un analizzatore di spettro.
Con Red Pitaya sta per cominciare una nuova era nel settore della strumentazione elettronica: è arrivato l'hardware open source.
L'open source è una filosofia ormai accettata da anni nel settore dell'informatica e anche in alcuni settori dell'elettronica. Ora sta per entrare prepotentemente anche nel settore della misura e collaudo grazie a un'innovativa start up dal nome di un frutto esotico.