www.strumentazioneelettronica.it

resultsUrl="https://www.strumentazioneelettronica.it/risultati-ricerca/"

Indice articoli

LeCroy e Selint offrono sul mercato italiano i prodotti della linea LeCroy Standard Applications (SA), il nuovo sorprendente mondo delle strumentazioni di misura ed analisi dei segnali elettronici per le applicazioni professionali e didattiche più diffuse.

LeCroy Corporation rafforza la sua pluriennale partnership con Selint s.r.l., importante e accreditata realtà della distribuzione di componentistica elettronica industriale nel Centro Italia, mettendo a disposizione del mercato una gamma completa di strumenti per la misurazione, la generazione e l’analisi di segnali elettronici e bus dati seriali.

Dagli oscilloscopi con banda passante da 40 MHz fino a 1 GHz ai generatori di funzioni e di segnali arbitrari (AWG), fino a soluzioni per l’analisi dei bus logici in grado di integrarsi con i restanti prodotti per il collaudo digitale, seriale ed analogico, la competenza di distributore qualificato porta direttamente nelle vostre mani gli affidabili prodotti LeCroy a prezzi sorprendenti.

Ogni strumento, che si tratti degli oscilloscopi della serie WaveAce, WaveJet, o WaveSurfer, dell’analizzatore logico LogicStudio o del potente generatore di segnali ArbStudio, è progettato e costruito secondo gli alti standard qualitativi tipici di LeCroy ed è coperto da 3 anni di garanzia e 7 anni di supporto post vendita.

La partnership con Selint, grazie alla grande competenza dei suoi tecnici e all’accurato supporto e assistenza forniti, rende ancor più conveniente e affidabile la scelta delle soluzioni LeCroy per il proprio laboratorio, la propria attività professionale o la propria istituzione accademica.

Grazie alla stretta collaborazione tra LeCroy e Selint, si ha la certezza di ottenere un servizio diretto, puntuale e accurato per la fornitura di strumenti di misura e collaudo, la dimostrazione delle loro funzioni e l’assistenza tecnica, anche coadiuvata da un Application Engineer dedicato di LeCroy Italia per affrontare anche le sfide tecniche più complesse.

Ecco in dettaglio le principali caratteristiche della famiglia di prodotti Standard Applications di LeCroy.


Oscilloscopi LeCroy WaveSurfer serie MXs-B e MSO MXs-B

Oscilloscopio LeCroy WaveSurferLa linea di oscilloscopi WaveSurfer Mxs-B e MSO MXs-B comprende modelli con banda passante da 200 MHZ fino a 1 GHz.

I nuovi oscilloscopi mettono a disposizione una frequenza di campionamento di 10 GS/s ed una memoria di 25 Mpt unitamente a una serie di migliorie tecniche che includono la potente capacità di acquisizione in Modalità Sequenza.

La nuova frequenza di campionamento e la nuova memoria rendono WaveSurfer leader assoluto nella sua classe. Queste prestazioni, unite alla modalità di visualizzazione rapida WaveStream, alla potente funzione di ricerca e analisi WaveScan, ad una ampia varietà di pacchetti di trigger e decodifica per dati seriali ed allo strumento di generazione di documentazione e report LabNotebook, fanno del WaveSurfer MXs-B uno strumento particolarmente flessibile e versatile.

In aggiunta a questa flessibilità, i modelli MSO MXs-B offrono 18 canali digitali che possono acquisire ad 1 GS/s per il collaudo di sistemi a segnali misti analogico-digitali.

La disponibilità di uno schermo grande è preziosa per capire il comportamento dei circuiti, specialmente quando si sta lavorando con combinazioni di segnali analogici, seriali e digitali. WaveSurfer dispone di un grande schermo a colori da 10,4" che offre spazio sufficiente per tutto, incluse visuali di sistemi a segnali misti correlati nel tempo e analisi non relative al dominio del tempo. Le sue dimensioni particolarmente compatte lo rendono adatto a lavorare ovunque.

Modalità Sequenza per un triggering rapido ed un utilizzo efficiente della memoria

L’acquisizione di segnali complessi può rendere necessarie varie modalità di acquisizione, ad esempio per i segnali molto lenti la modalità Roll è molto utile mentre per segnali molto veloci la campionatura ripetitiva è efficace.

Modalità Sequenza è una nuova e versatile modalità di acquisizione che segmenta la memoria dell’oscilloscopio e combina fino a 10.000 acquisizioni in una unica forma d’onda sequenziale. Questa tecnica rende possibile la cattura di impulsi molto veloci in rapida successione con ritmi di trigger fino a 1,25 milioni di forme d’onda al secondo.

La Modalità Sequenza può inoltre essere utilizzata per ottimizzare l’impiego della memoria acquisendo dati solamente quando questi sono presenti e ignorando gli ampi spazi di assenza di segnale tra un gli impulsi o i burst.

Alla fine tutte le forme d’onda sono visualizzate e marcate temporalmente per consentire ulteriori analisi.

La Modalità Sequenza combinata con i 25 Mpt di memoria del WaveSurfer MXs-B rendono possibile un triggering estremamente veloce per periodi molto lunghi mantenendo una frequenza di campionamento sempre elevata e garantendo all’utente di catturare i fronti più rapidi o i glitch più rari.

Ricerca avanzata WaveScan

WaveScan offre la capacità di localizzare gli eventi inusuali in una unica acquisizione oppure di cercare un evento particolare in qualunque acquisizione lunga.

Potete scegliere fra oltre 20 modalità di ricerca (ampiezza di impulso, frequenza, rise time, runt, duty cicle etc.), applicare una condizione di ricerca e incominciare la ricerca di eventi inusuali sul segnale acquisito.

Siccome le “modalità” di scansione non sono semplici copie dei trigger hardware l’utilità e le capacità di WaveScan sono molto maggiori. Ad esempio non esiste un “trigger di frequenza” in alcun oscilloscopio eppure con WaveScan è possibile “scannerizzare la frequenza” velocemente.

Queste carratteristiche consentono all’utente di accumulare set di dati relativi ad eventi molto insoliti che avvengono con separazioni di ore o persino giorni rendendo il collaudo più veloce.

Prestazioni senza compromessi

Molti oscilloscopi offrono memorie lunghe ma fare qualcosa oltre all’acquisizione ed alla visualizzazione dei dati causerà il “blocco apparente” dello strumento che diventerà non reattivo.

Gli oscilloscopi WaveSurfer MXs-B e MSO MXs-B non si “bloccano” mai nemmeno quando visualizzano FFT, misurazioni o decodifiche di dati seriali in acquisizioni lunghe.

L’architettura di WaveSurfer da la possibilità all’utente di mantenere sempre il controllo sulle misurazioni e non lo obbliga mai ad attendere complesse elaborazioni. Con 25 Mpt il nuovo WaveSurfer è più decisivo che mai.

Trigger e decodifica di dati seriali

La decodifica con WaveSurfer è rapida anche nelle lunghe acquisizioni e la possibilità di zoomare nella forma d’onda mostra una precisa decodifica byte per byte.

E' possibile visualizzare tutti i dati decodificati in una tabella sotto la griglia della forma d’onda per semplificare ulteriormente il collaudo, il semplice tocco di un dato della tabella sul touch screen evidenzierà esattamente quell’evento sulla forma d’onda.

Infine una funzione interna di ricerca consente di trovare specifici valori decodificati. MSO MXs-B e WaveSurfer MXs-B mettono a disposizione una ampia gamma di opzioni per il trigger e la decodifica di segnali dati seriali molto diffusi quali I2C, SPI, UART, CAN, LIN, FlexRay, USB, ARINC 429, MIL-STD-1553, MIPI D-PHY, DigRF3G e Digital Audio.


Oscilloscopi LeCroy WaveJet-A

Oscilloscopio LeCroy WaveJetLa linea di oscilloscopi WaveJet dispone di modelli a due e a quattro canali con bande di 100 MHz, 200 MHz, 350 MHz e 500 MHz.

La velocità di campionamento di 2 GS/s, unita alla memoria di 500 mila punti, fanno del WaveJet il leader nelle prestazioni di questa classe di strumenti. Dispone di un ampio display a colori da 7,5” e di porte USB, GPIB e Ethernet, che normalmente si possono trovare nelle classi di oscilloscopi più elevate.

Facilità d’uso e grande potenza

Il WaveJet offre le specifiche, l’insieme di caratteristiche e la necessaria interfaccia utente per rendere il vostro lavoro più semplice e per ridurre i tempi di collaudo.

Grazie ad un grande e luminoso display da 7,5 pollici, una lunga memoria da 500 Kpts/canale e fino a 2 GS/s potrete facilmente acquisire e vedere ogni dettaglio delle vostre forme d’onda.

Le porte USB consentono di salvare le forme d’onda, archiviare o stampare degli screenshot oppure connettersi ad un PC in maniera veloce ed efficace.

Una completa gamma di strumenti matematici e di misurazione vi consente di indagare su ogni forma d’onda e la modalità Replay vi dà la possibilità di ripercorrere la storia di ciò che è stato acquisito.

L’insieme delle specifiche, caratteristiche e capacità del WaveJet lo rendono l’oscilloscopio giusto per soddisfare le vostre esigenze di collaudo. Disporre di flessibilità nel modo in cui si acquisiscono dati è un aspetto importante per qualunque oscilloscopio, sia che si tratti della capacità di acquisire glitch di 1 ns con Peak Detect o che si tratti di campionare a 100 GS/s in modalità Equivalent Sampling, il WaveJet mette a disposizione la flessibilità che gli ingegneri e i tecnici di laboratorio oggi cercano.

Molti oscilloscopi di questa classe non riconoscono automaticamente l’attenuazione della sonda e deve essere impostata manualmente. WaveJet elimina questa difficoltà poichè dispone del “Probe Ring” per il riconoscimento automatico dell’attenuazione.

Ogni WaveJet viene fornito con una sonda passiva per canale. E’ disponibile inoltre una comoda borsa da trasporto con frontale di protezione rigido e rimuovibile consentendo l’uso dello strumento senza doverlo estrarre.


Oscilloscopi LeCroy WaveAce

Oscilloscopio LeCroy WaveAceLa popolare linea di oscillscopi WaveAce ora include nuovi modelli a 4 canali da 60 MHz fino a 300 MHz ed un nuovo modello a 2 canali e con 40 MHz di banda passante.

I modelli a 4 canali offrono 10 kpts/canale di memoria e una frequenza di campionamento fino a 2 GS/s, mentre il nuovo modello con banda a 40 MHz offre 4 kpts/canale ed una frequenza di campionamento massima di 500 MS/s.

Tutti i modelli sono caratterizzati da una memoria lunga, schermo a colori, estese capacità di misurazione e trigger avanzati per migliorare e rendere più rapido il collaudo.

Dotati di porte USB per host e periferiche, assieme ad una porta LAN, gli oscilloscopi WaveAce si connettono facilemente ad una memory stick, ad un PC oppure ad una stampante per il salvataggio dati o il controllo remoto.

Queste caratteristiche, combinate assieme ad una interfaccia utente razionalizzata e resa più veloce, fanno degli oscilloscopi WaveAce strumenti ideali per la progettazione ed il collaudo conveniente ed efficiente a partire da 40 MHz fino a 300 MHz.

Caratteristiche avanzate per un collaudo migliore

I modelli a 4 canali della serie WaveAce, disponibili con bande passanti da 60 MHz, 100 MHz, 200 MHz e 300 MHz, hanno una frequenza massima di campionamento di 2 GS/s e fino a 10 kpts/s di memoria (oppure 20 kpts/s interlacciati) consentendo agli utenti di eseguire acquisizioni al massimo del sample rate che sono due o tre volte più lunghe di quelle possibili con strumenti concorrenti.

Grazie a 32 parametri automatizzati di misurazione, che includono parametri di timing avanzati per le misurazioni di Skew, Phase e Edge-to-edge tra i canali, gli oscilloscopi WaveAce ampliano le possibilità di comprensione ed analisi delle forme d’onda.

Inoltre, la disponibilità di ulteriori caratteristiche avanzate quali i test Pass/Fail, i filtri digitali definibili dall’utente e il registratore di sequenze di forme d’onda semplifica ed accorcia sensibilmente le operazioni di collaudo.

Con la serie WaveAce la documentazione dei risultati ed il salvataggio di screenshot, forme d’onda e impostazioni personalizzate è semplice. La memoria interna può salvare fino a 20 forme d’onda e 20 settaggi personalizzati e ulteriori salvataggi per archivio possono essere eseguiti semplicemente connettendo una memory stick alla porta USB del pannello frontale.

Infine, la porta USB del pannello posteriore consente di connettere una stampante direttamente e di stampare quindi immediatamente su carta quanto visualizzato sullo schermo.


Generatori di forme d’onda arbitrarie (AWG) ArbStudio

Generatore di funzioni e forme d'onda LeCroy ArbStudioLa serie di generatori di forme d’onda arbitrarie (AWG) ArbStudio, permette di generare segnali fino a 125 MHz con alte frequenze di campionamento, lunga memoria ed alte risoluzioni, ed è dotata di una varietà di modalità operative, capacità di modulazione e generatori di pattern digitali.

L’interfaccia software che controlla le componenti hardware è progettata per per semplificare la creazione di forme d’onda grazie ad un albero di navigazione intuitivo che consente l’accesso immediato a tutti i canali assieme a visualizzazioni speciali per controllare le funzioni di output base del generatore unitamente alle capacità di modulazione dell’ampiezza degli impulsi (PWM).

La possibilità di avere unità a 2 e 4 canali in un unico formato compatto non solo risparmia molto spazio in laboratorio ma offre un prezzo per canale molto conveniente.

Inoltre, i modelli ArbStudio a 4 canali sono dotati di una porta di espansione che consente l’interconnessione di fino a 8 unità offrendo un massimo di 32 forme d’onda analogiche sincronizzate.

Sono disponibili quattro modelli ArbStudio che includono versioni a 2 e 4 canali con capacità di generazione di forme d’onda analogiche più versioni a 2 e 4 canali che offrono la generazione di forme d’onda analogiche e pattern digitali combinati oltre naturalemnte alle classiche Funzioni Seno, Coseno e Triangolare.

Tutti i modelli hanno una larghezza di banda di 125 MHz, frequenza di campionamento massima di 1 GS/s, una lunga memoria di 2 Mpts/canale e risoluzione a 16 bit. Queste specifiche rappresentano un livello di prestazioni per generatori di forme d’onda arbitrarie che i modelli concorrenti in questa fascia di prezzo non sono in grado di eguagliare.


LogicStudio, analizzatore logico USB

Analizzatore logico LeCroy LogicStudioLa serie LogicStudio 16 è un analizzatore logico che consente una nuova esperienza di collaudo direttamente sul PC.

L’hardware di LogicStudio 16 mette a disposizione 16 canali con elevate frequenze di campionamento di 1 GS/s ed input massimo fino a 100 MHz.

Il software invece offre una visualizzazione delle forme d’onda vivace e dinamica grazie ad una interfaccia utente molto intuitiva che può essere navigata facilmente con pochi click del mouse.

L’utilizzo di LogicStudio è semplice ma gli strumenti a disposizione sono completi e sofisticati al punto da offrire una vasta gamma di funzioni che includono i cursori della temporizzazione, esclusive funzioni di zoom e spostamento delle forme d’onda, una visuale della persistenza e una modalità di memorizzazione storica che consente di rivedere acquisizioni passate.

Sono inoltre incluse capacità di analisi dei protocolli I2C, SPI e UART in grado di decodificare le forme d’onda mentre vengono acquisite e che consentono di eseguire trigger su indirizzi o pacchetti specifici del bus.

LogicStudio va oltre queste capacità di collaudo seriale e digitale offrendo un pacchetto di strumenti ancora più completo. Ad esempio gli ingegneri o i tecnici che utilizzano un oscilloscopio LeCroy WaveJet possono interconnettere il software LogicStudio con l’oscilloscopio, importare forme d’onda dall’oscillosocpio in tempo reale e trasformare così il loro PC in un oscilloscopio per segnali misti in grado di offrire fino a 4 canali analogici e 16 digitali simultaneamente.

Tutti i prodotti LeCroy della serie Standard Applications sono disponibili presso:

Selint S.r.l.

via Fontanile Anagnino, 50
00118 Roma
tel. 06.79.84.10.28 - 06.79.84.14.18
fax 06.79.84.52.54 - 06.79.84.56.09
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.selint.it