Advantest ha presentato la versione per linea di produzione del sistema di misura EVA100 dedicato alla verifica di sensori, circuiti integrati analogici e a segnali misti con un numero ridotto di pin.
Totalmente compatibile con il sistema di caratterizzazione per ambienti di sviluppo ingegneristico EVA100 introdotto lo scorso anno, il nuovo modello per linee di produzione dà la possibilità di configurare un ambiente di misura coordinato che funziona con le stesse modalità, a partire dalla valutazione iniziale del progetto fino alla produzione in grande serie.
Tektronix ha ampliato la sua famiglia di generatori di funzioni e forme d'onda arbitrarie di base AFG1000 con il nuovo modello a 2 canali da 60 MHz AFG1062.
Si tratta di uno strumento particolarmente adatto alle applicazioni in laboratori didattici e di sviluppo che sono alle ricerca di prodotti di qualità ad un prezzo conveniente.
Leggi tutto: Generatore di funzioni da 60 MHz Tektronix AFG1062
Keysight Technologies ha ampliato la sua famiglia di alimentatori con due particolari prodotti dedicati dedicati alla simulazione del comportamento di pannelli e stringhe fotovoltaiche.
I simulatori di stringhe fotovoltaiche N8937APV e N8957APV sono strumenti pensati per aiutare progettisti e collaudatori di componenti per impianti fotovoltaici a caratterizzare e massimizzare le prestazioni degli inverter e dei circuiti per l'inseguimento del punto di massima potenza dei moduli.
Anritsu ha presentato il nuovo mixer a guida d'onda MA2808A per facilitare le misure su segnali nella banda delle onde millimetriche con il suo analizzatore di spettro e segnali MS2830A.
Si tratta di un accessorio che consente di estendere la gamma di frequenze operative dell'analizzatore di spettro fino a 60-90 GHz per affrontare misure e collaudi di sistemi di trasmissione e ponti radio in banda E e radar destinati al rilevamento degli ostacoli per applicazioni automobilistiche.
Che la automobili moderne siano ricche di sistemi di comunicazione è ormai un dato di fatto. La prossima sfida è di sfruttare in modo più intelligente questa capacità, sia per comunicare con altri veicoli nelle vicinanze, sia per interagire con l'infrastruttura stradale, allo scopo di aumentare la sicurezza e di fluidificare il traffico.
I sistemi di trasporto intelligenti sfrutteranno presumibilmente alcuni standard di comunicazione wireless, come IEEE 802.11p, che facilitano la condivisione di informazioni tra veicoli e infrastruttura stradale per avvisare i guidatori di pericoli imminenti, come incidenti, cantieri o asfalto sdrucciolevole o ghiacciato.
Leggi tutto: Verifica delle comunicazioni tra veicoli e infrastrutture