National Instruments ha introdotto due nuovi e più potenti modelli dalla sua famiglia di radio definite dal software dedicate alla ricerca e alla sperimentazione di sistemi e algoritmi di trattamento del segnale.
I nuovo dispositivi della serie USRP (Universal Software Radio Peripheral) sono il ricevitore a 4 canali USRP-2945 e la radio MIMO 2x2 ad alte prestazioni USRP-2944, entrambi in grado di funzionare nella banda di frequenza compresa da 10 MHz a 6 GHz.
Le radio definite dal software (SDR) di National Instruments possono essere programmate sfruttando LabVIEW per realizzare rapidamente prototipi di sistemi di comunicazione wireless e per la sperimentazione di algoritmi di trattamento del segnale tramite le FPGA programmabili integrate direttamente all'interno dei dispositivi.
Leggi tutto: Radio definite dal software a 4 canali NI USRP-2944 e USRP-2945
Il numero 10 è un po’ il simbolo di questo nuovo oscilloscopio presentato da Rohde & Schwarz, che si inserisce nella sua famiglia di strumenti ‘entry-level’ caratterizzati da prezzi accessibili e funzionalità innovative.
10 è il numero di bit di risoluzione verticale. 10 è il numero di milioni di campioni che la memoria di acquisizione può registrare. 10 sono i pollici dello schermo touchscreen capacitivo.
Stiamo parlando di uno strumento di nuova generazione, il cui prezzo di listino parte da € 1250, e che è stato pensato per affrontare efficacemente applicazioni in ambito didattico, della ricerca e sviluppo e in linea di produzione, offrendo caratteristiche fino ad ora disponibili esclusivamente su oscilloscopi di fascia ben più alta.
Anritsu ha lanciato la nuova serie di strumenti per l'analisi di collegamenti in fibra ottica BERTWave MP2110A, che è stata ottimizzata per facilitare i controlli della produzione di moduli ottici multicanale da 100 Gbit/s.
L'analizzatore BERTWave MP2110A è uno strumento all-in-one destinato a effettuare misure di BER (Bit Error Rate) simultanee su più canali e all'analisi del diagramma ad occhio che sono richieste per la valutazione di moduli ottici e dispositivi utilizzati in sistemi di comunicazione ad altissima velocità per applicazioni 100 GbE, InfiniBand EDR e 32G Fibre Channel.
Leggi tutto: BERTWave All-in-One per il test di moduli ottici multicanale da 100 Gbit/s
Flir ha presentato tre nuove termocamere avanzate Serie Exx per applicazioni elettriche, meccaniche ed edili: i modelli Flir E75, E85 e E95.
I prodotti delle Serie Exx integrano la connettività Wi-Fi, ottiche intercambiabili intelligenti, autofocus laser-assistito, funzioni di misurazione di aree, tecnologia di visualizzazione brevettata Flir MSX ulteriormente migliorata e un touchscreen da 4” più grande e dai colori più vivaci.
Le funzionalità distintive di queste nuove termocamere avanzate, combinate con una maggiore sensibilità e una maggiore risoluzione del sensore infrarosso, risultano particolarmente adatte per identificare facilmente punti caldi o carenze costruttive prima si trasformino in gravi problemi che richiedono riparazioni costose.
Leggi tutto: Nuova generazione di termocamere avanzate Flir per ispezioni
Keysight Technologies ha annunciato oggi la disponibilità di 10 nuovi strumenti modulari in formato PXIe, tra cui un nuovo generatore di forme d’onda arbitrarie (AWG) dotato di tre canali perfettamente sincronizzati oltre ad un vero oscilloscopio PXI completo di tutte le funzionalità tipiche degli strumenti da banco più avanzati.
I generatori di forme d’onda arbitrarie e l’oscilloscopio possono lavorare con una larghezza di banda fino a 1 GHz, per supportare la generazione e l’analisi dei segnali IQ complessi in banda base che sono necessari nelle attività di sviluppo di tecnologie emergenti per le reti 5G e nelle applicazioni a banda larga del settore aerospazio e difesa.
Leggi tutto: Da Keysight 10 nuovi strumenti modulari PXIe per applicazioni avanzate