Tra le più recenti novità in casa Anritsu spicca il nuovo modello di analizzatore di reti vettoriale (VNA) VectorStar ME7838A4, caratterizzato dalla presenza di 4 porte di segnale a banda larga in grado di lavorare su una gamma di frequenza compresa da 70 kHz a 110/145 GHz.
Grazie a un innovativo modulo di conversione integrato per segnali alle frequenze delle onde millimetriche, lo strumento permette di effettuare misure di elevata stabilità ad alta velocità su dispositivi differenziali.
Leggi tutto: Analizzatore di reti per onde millimetriche Anritsu a 4 porte
Importante innovazione tecnologica introdotta da Keysight per la caratterizzazione di componenti e sistemi a radiofrequenza e microonde: l'analizzatore di spettro entra letteralmente dentro l'analizzatore di reti vettoriale.
Con un solo strumento della celeberrima famiglia PNA o PNA-X di Keysight, oltre a tutte le misure tipiche di caratterizzazione dei componenti, dai parametri S a quelle di compressione del guadagno, si potrà effettuare un'analisi spettrale ad alte prestazioni, addirittura contemporaneamente su tutte le porte dello strumento, una cosa mai vista prima.
Leggi tutto: L'analizzatore di reti PNA diventa analizzatore di spettro
octoScope, azienda americana specializzata nella realizzazione di sistemi di test per dispositivi wireless in ambiente controllato, è nota per aver la sua gamma di camere anecoiche molto compatte che possono facilitare la caratterizzazione dei dispositivi wireless più moderni, compresi quelle che adottano le più recenti tecniche di trasmissione parallela MIMO:
La soluzione proposta da octoScope è costituita da una o più camere anecoiche sovrapponibili octoBox, affiancate da altri componenti in grado di riprodurre in modo ripetibile e controllato le tipiche anomalie sui segnali RF e le diverse condizioni ambientali necessarie per certificare e collaudare i dispositivi wireless.
Anritsu ha realizzato una nuova soluzione per il telecontrollo via web dei suoi analizzatori di spettro delle serie MS271xE e Spectrum Master MS2720T.
Tramite Web Remote Tool è possibile controllare gli strumenti da qualsiasi dispositivo dotato di browser web e connessione in rete, come laptop, tablet, e smartphone
Leggi tutto: Telecontrollo via web per gli analizzatori di spettro Anritsu
Il bello delle strumentazione modulare è che si può approfittare agevolmente del progresso della tecnologia microelettronica applicata all'informatica. Quando i segnali da elaborare sono complessi e veloci, la potenza di calcolo non basta mai, per cui i processori e i bus di interconnessione di ultima generazione diventano un'arma molto potente e indispensabile per affrontare le sfide più difficili.
National Instruments ha recentemente presentato la sua "arma letale", un cestello PCI Express Gen 3 che ospita un controller basato sul processore Intel Xeon a 8 core.
Leggi tutto: Un supercomputer per la strumentazione modulare