Keysight ha ulteriormente potenziato le funzionalità di misura disponibili per il suo analizzatore palmare FieldFox con due nuove opzioni dedicate alla prove su cavi, guide d'onda e connettori degli impianti di ricetrasmissione a radiofrequenza e microonde.
Le nuove opzioni facilitano tutte le applicazioni di identificazione guasti e messa a punto che coinvolgono i cablaggi, facilitando la localizzazione esatta del punto di guasto anche in presenza di cavi molto lunghi.
Leggi tutto: Misure TDR sui cavi con l'analizzatore FieldFox
Zurich Instruments, società spin-off dell'università ETH Zurich specializzata nella strumentazione elettronica innovativa, ha presentato due nuovi modelli della sua famiglia di amplificatori lock-in dedicati ad applicazioni a frequenza inferiore, rispettivamente dalla continua fino a 500 kHz e fino a 5 MHz.
Ricordiamo che gli amplificatori lock-in sono fondamentalmente degli strumenti di analisi dei segnali specializzati in grado di ricavare con estrema precisione l'ampiezza (e/o la fase) di una componente di un segnale anche in presenza di un elevatissimo livello di rumore.
Mai visto prima un generatore di segnali a microonde così piccolo. Questa meraviglia tecnologica è stata realizzata dall'azienda lettone SAF Tehnika, già nota tra i professionisti dell'installazione e manutenzione di ponti radio per il suo compatto analizzatore di spettro e segnali con lo stesso formato.
Il nuovo generatore SG Compact è grande poco più di uno smarthphone e funziona nella gamma di frequenza da 6 a 12 GHz, mentre sono già in preparazione altri modelli con frequenze massime ancora più elevate.
Keysight Technologies ha presentato la versione con frequenza massima di lavori pari a 3,6 GHz del suo ricevitore di misura per la valutazione delle interferenze elettromagnetiche (EMI).
Questa più economica versione dello strumento N9038A MXE consente di effettuare tutte le prove sulla conformità elettromagnetica dei dispositivi secondo le specifiche CISPR 16-1-1 e MIL-STD-461.
Con la crescente diffusione anche in Italia del sistemi di radiodiffusione basato sugli standard DAB+, cambiano anche le modalità di effettuare le classiche misure dedicate al settore delle radiofonia.
L'azienda coreana Redwood Comm ha recentemente presentato uno strumento specificatamente progettato per questo tipo di applicazioni. Oltre alle classiche misure tipiche sulle radio AM e FM, supporta tutti i più recenti standard digitali, tra cui DAB+, non solo dal punto di vista RF, ma anche dei protocolli legati ai flussi di trasmissione digitali.