Una nuova opzione per lo strumento di misura palmare FieldFox di Agilent Technologies permette di eseguire misure su segnali impulsivi che semplificano notevolmente la verifica e la messa a punto sul campo di impianti radar.
Le misure sui radar in esercizio sono di solito piuttosto scomode per la necessità di utilizzare diversi strumenti. Inoltre, poiché molti strumenti portatili non hanno le prestazioni sufficienti per misurare accuratamente i segnali impulsivi, è frequente il caso di misure sul campo che differiscono sensibilmente da quelle effettuate in laboratorio.
A ulteriore potenziamento della sua architettura modulare con FPGA integrata introdotta lo scorso anno con i ricetrasmettitori vettoriali della serie VST, National Instruments ha ora realizzato un nuovo pacchetto software che facilita la programmazione di funzioni personalizzate sfruttando sia classici driver per strumenti standard, sia la FPGA integrata nei suoi strumenti modulari PXI.
Leggi tutto: Driver per strumenti modulari e programmazione FPGA facilitata
L'analizzatore di segnali vettoriali Agilent M9391A in formato modulare per bus PXIe è uno strumento capace di trattare segnali nella gamma di frequenza da 1 MHz fino a 3 GHz oppure fino a 6 GHz con la capacità di analizzare i segnali in tempo reale su una larghezza di banda che parte da 40 MHz e che può essere espansa tramite sole licenze software fino a 160 MHz.
L'analizzatore M9391A è stato specificatente progettato per facilitare il collaudo di componenti e sistemi wireless conformi a tutti gli standard più recenti e può essere utilizzato insieme al generatore di segnali vettoriali PXIe M9381A e gli applicativi software per la serie di strumenti modulari Agilent Serie X per collaudare in produzione o validare il progetto di amplificatori potenza, ricetrasmettitori e stazioni base per reti cellulari di ultime generazione, in particolar modo per picocelle e femtocelle.
Leggi tutto: Analizzatore di segnali vettoriali modulare PXIe
Il laboratorio compatto μ-Lab è stato specificatamente progettato da Microwave Vision Group per facilitare il collaudo e la caratterizzazione di antenne e apparecchiature che comunicano con il nuovo standard wireless WiGig.
Ricordiamo che i dispositivi WiGig sfruttano la banda dei 60 GHz per supportare comunicazioni a breve distanza in ambito domestico e commerciale con velocità di picco dell'ordine di diversi Gbit/s, quindi di un ordine di grandezza superiore a quelle oggi offerte dalle più veloci soluzioni WiFi.
Leggi tutto: Laboratorio compatto per misure su antenne WiGig
Il nuovo strumento multifunzione BTC presentato da Rohde & Schwarz è un po' il Santo Graal della strumentazione dedicata al mondo del broadcast.
In sostanza, può effettuare praticamente qualunque tipo di prova su segnali audio e video professionali analizzando e generando segnali sia a livello di flussi di contenuto, sia a livello di banda base e radiofrequenza per facilitare il collaudo di chip, schede, apparecchiature a apparati di ricetrasmissione per reti di difussione del segnale analogico o digitali di ogni genere.
Leggi tutto: Verifica e generazione di segnali broadcast di ogni tipo