www.strumentazioneelettronica.it

resultsUrl="https://www.strumentazioneelettronica.it/risultati-ricerca/"

Sensore fotonico CLIPPA Milano è stata inventata e brevettata una tecnica non invasiva che consente di osservare la presenza e di misurare l’intensità della radiazione luminosa in un mezzo ottico, senza perturbare in alcun modo le proprietà del campo ottico
propagante.

Si tratta di una tecnica che ha numerose applicazioni scientifiche ed industriali: dalla gestione e controllo di circuiti fotonici complessi a larga scala di integrazione alla rivelazione multipunto di guasti, dall'allineamento automatico tra una singola fibra ottica ed una guida integrata al test a livello di fetta nel collaudo di dispositivi a semiconduttore.

Leggi tutto: Il sensore che spia la luce

Analizzatore di reti vettorialeUtilizzando il metodo corretto, con un analizzatore vettoriale di reti è possibile misurare accuratamente il ritardo elettrico senza ambiguità .

Prima di vedere come si fa, ricordiamo che il ritardo elettrico di un dispositivo può essere semplicemente definito come il tempo che impiega un segnale elettrico per attraversarlo.

Viene espresso in unità di misura di tempo e dipende dalla frequenza del segnale e da altri fattori.

Leggi tutto: Metodi di misura del ritardo elettrico con l'analizzatore di reti

Torre di una stazione radio baseLa norma CEI 211-7 e le sua appendici forniscono delle utili indicazioni per la scelta della strumentazione e delle modalità di esecuzione delle misure dei campi elettromagnetici ad alta frequenza (10 kHz - 300 GHz) allo scopo di valutare il rispetto dei vincoli imposti all'intensità di campo elettromagnetico giudicata compatibile con l’esposizione umana.

Il quadro normativo italiano è fra i più cautelativi riguardo alla radio protezione umana nei confronti dell'esposizione ai campi elettromagnetici ed impone limiti decisamente stringenti che le stazioni radio base delle reti di comunicazione mobile e gli impianti di radiodiffusione in genere devono rispettare.

Leggi tutto: Misura del campo elettromagnetico emesso da stazioni radio base

Analisi su segnali RFIDLa sigla RFID (Radio-Frequency IDentification) identifica una tecnologia wireless con una lunga storia, che può essere fatta risalire già alla fine del 1940.

Da allora, la tecnologia RFID ha avuto una notevole crescita grazie allo sviluppo di circuiti integrati e al crescente interesse da parte delle industrie e centri di ricerca. In questo articolo, dopo una breve panoramica sulla tecnologia RFID, prenderemo in esame le loro esigenze di misura e collaudo.

Leggi tutto: Testing RFID: introduzione

Misure su linee di alimentazioneLa misura dei parametri che caratterizzano l’integrità del segnale come il ripple (ondulazione residua), il rumore e le componenti dei transitori di commutazione in una rete di distribuzione dell’alimentazione sta divenendo sempre più importante, dato che le specifiche sulla regolazione dell'alimentazione in corrente continua (DC) sono diventate sempre più stringenti.

Attualmente la tendenza è di richiedere una tolleranza di regolazione migliore del ± 5% in molti standard impiegati nelle schede dei computer, poiché si adottano tensioni di alimentazione sempre più basse per ridurre la dissipazione di potenza.

Leggi tutto: Misure di ripple sulle linee di alimentazione

Analizzatore di reti vettoriale Siglent SNA6000A

Nuovi Prodotti