www.strumentazioneelettronica.it

resultsUrl="https://www.strumentazioneelettronica.it/risultati-ricerca/"

Precisione e AccuratezzaConosci la differenza tra precisione e accuratezza?

Guarda la videorisposta per scoprire l'importante distinzione tra i due termini.

Continua

Leggi tutto: Precisione e Accuratezza

Elettronica in autoElettronica sempre più pervasiva. Proliferazione di reti di comunicazioni interne.
Connessioni sempre più numerose verso l’esterno tramite reti wireless. Scambio dati verso altri veicoli e con le infrastrutture stradali. Sistemi di guida assistita e identificazione precoce di rischi di collisione.

Sono tutti i temi che investono il mondo dell’automobile, ormai in via di trasformazione da un gioiello della meccanica a un gioiello dell’elettronica.

Leggi tutto: Il collaudo in applicazioni automobilistiche

Sistema simulazione segnali costellazione GPSIl sistema di simulazione e collaudo dei ricevitori GPS realizzato da Ipses in collaborazione con Eurolab ha vinto il Premio Nicola Chiari 2014 assegnato da National Instruments per la categoria RF/Telecomunicazioni.

Si tratta di un sistema di simulazione completo del segnale GPS che permette di interfacciarsi con tutti i sistemi di sincronizzazione basati su GPS, permettendone la loro completa caratterizzazione sia in condizioni ideali, sia in condizioni degradate.

Leggi tutto: Un premiato sistema di simulazione GPS

AlimentatoriNon esiste uno standard condiviso tra i costruttori di alimentatori programmabili da laboratorio per definire le specifiche tecniche dei prodotti.

Vediamo di fare un po’ d’ordine tra quello che si può trovare nei data sheet per valutare quali sono i parametri da tenere in considerazione nella scelta in base alle proprie esigenze applicative.

Leggi tutto: Le specifiche degli alimentatori programmabili

Misure sulla compatibilità elettromagneticaI ricevitori di misura basati sulla trasformata veloce di Fourier (FFT) possono essere utilizzati per le prove di compatibilità elettromagnetica (EMI) secondo lo standard CISPR 16-1-1.

Il loro impiego è motivato dalla riduzione del tempo di misura di diversi ordini di grandezza e dalla maggiore possibilità di catturare informazioni sui segnali che questi strumenti offrono, potendo applicare tempi di misura più estesi e funzioni avanzate come l’analisi spettrale in modalità con persistenza.

Leggi tutto: Ricevitori EMI basati su FFT

Fiere e Seminari