La proprietà dielettriche hanno una grande importanza per la caratterizzazione dei materiali e vengono solitamente valutate con degli strumenti che utilizzando una di due tipologie di misura: sistemi nel dominio del tempo per determinare i fenomeni di polarizzazione (PDC) e sistemi spettroscopici nel dominio della frequenza (FDS) per determinare più dettagliatamente le proprietà elettriche.
Lo strumento Spectano 100 realizzato da Omicron Lab combina in uno stesso dispositivo le capacità di misura offerte dai metodi PDC e FDS per materiali solidi e liquidi su un'ampia gamma di frequenze comprese tra 5 µHz a 5 kHz.
Leggi tutto: Analizzatore di proprietà dielettriche Spectano 100
National Instruments ha presentato una nuova famiglia di generatori di forme d'onda arbitrarie in formato modulare PXI che offrono fino a due canali con larghezza di banda analogica di 80 MHz in un singolo slot.
I nuovi generatori PXIe-5413, PXIe-5423 e PXIe-5433 garantiscono una gamma dinamica priva di spurie di -92 dB e un jitter di sistema di 435 fs.
Leggi tutto: Generatori di forme d'onda arbitrarie NI PXIe-54x3
Affinchè un dispositivo mobile possa comunicare in tutto il mondo tramite qualunque rete di un qualsiasi operatore è un requisito essenziale. Facile e dirsi, ma difficile a farsi. Per questo l'industria del radiomobile ha sin dalla sue origini puntato sulle 'prove di conformità', una serie di test che certificano le rispondenza di dispositivi e apparati ai requisiti indispensabili per garantire l'interoperabilità con tutte le altre apparecchiature coinvolte.
Per effettuare le prove di conformità esistono numerose procedure, dette 'test cases', che vengono definite da diverse associazioni, tra cui una delle più rinomate è Global Certification Forum (CGF), che in questo periodo è particolarmente attiva per definire le prove di conformità necessarie per rendere possibile l'introduzione commerciale di servizi basati sulle reti LTE e LTE Advanced per applicazioni IoT (Internet of Things) come NB-IoT e Cat-M.
Leggi tutto: Certificazione conformità RF LTE-Advanced Cat-M1
National Instruments ha aggiornato il suo pacchetto software WLAN Test Toolkit 17.0 inserendo le funzioni di misura dedicate alle reti Wi-Fi di prossima generazione, il cui standard IEEE 802.11ax è ancora nella fase di bozza.
Il pacchetto facilita l'esecuzione di prove e misura di validazione di componenti e sistemi conformi alle specifiche Draft 1.1 dello standard IEEE 802.11ax, tipicamente in abbinata a strumenti di misura in formato modulare PXI, come il suo ricestrasmettitore vettoriale VST di seconda generazione.
La comprensione dell’origine del rumore nei sistemi a radiofrequenza diventa sempre più vitale al crescere dell’affollamento dello spettro radio e della complessità degli schemi di modulazione. Ridurre il rumore presente in un ricevitore televisivo satellitare può avere un impatto sulla qualità del segnale ricevuto comparabile con l’aumento del diametro dell’antenna parabolica, ma ad costo molto inferiore.
Questo articolo si concentra sulla misura del rumore prodotto dall’elettronica interna al sistema. Tipicamente tale rumore è di tipo termico, dovuto alle vibrazioni dei portatori di carica, e di tipo shot, dovuto alla natura discreta del flusso di carica.
Leggi tutto: Misurare la figura di rumore dei sistemi a radiofrequenza