La caratteristica peculariare delle sonde isolate per oscilloscopio IsoVu introdotte da Tektronix lo scorso anno è l'accuratezza nella misura di segnali differenziali anche quando sono presenti tensioni di modo comune molto elevate, come accade spesso nella caratterizzazione dei circuiti elettronici di potenza.
Mantenendo l'isolamento galvanico e una reiezione delle tensioni di modo comune di ben 120 dB (1 milione a 1), ora Tektronix ha introdotto sei nuovi modelli di sonde IsoVu con elevata tensione differenziale e una maggiore impedenza di ingresso.
Leggi tutto: Sonde differenziali isolate Tektronix IsoVu ad alta impedenza
La soluzione per misure di potenza via radio (Over The Air) R&S NRPM OTA realizzata da Rohde & Schwarz permette di misurare effettivamente trasmessa sull'interfaccia radio di un componente per reti radiomobili 5G o altri sistemi di ricetrasmissione wireless ad alta velocità che utilizzano antenne multiple.
Si tratta di una soluzione particolarmente utile nelle attività di sviluppo e produzione quando serve calibrare la potenza di uscita di un antenna o di una schiare di antenne utilizzate per variare elettronicamente la direzione e la forma del fascio irradiato mediante le tecniche di beamforming.
Leggi tutto: Misure via radio per componenti 5G e wireless gigabit
Entrato in Aeritalia da neolaurato ingegnere nucleare convertitosi allo spazio, Piero Messidoro ha terminato dopo quarant’anni la sua missione lavorativa in Thales Alenia Space Italia da direttore tecnico centrale.
Libero dalle incombenze della vita aziendale, non ha smesso di occuparsi di tecnologie spaziali con lo stesso entusiasmo di un ragazzo, ma con la straordinaria competenza maturata nella più grande industria attiva in Italia nel settore spaziale.
Abbiamo approfittato della sua disponibilità per farci spiegare il ruolo e le prospettive della strumentazione di misura e collaudo nel settore spaziale.
Pico Technology ha aumentato la larghezza di banda dei suoi oscilloscopi sampling (a campionamento) della famiglia PicoScope 9300 introducendo due nuovi modelli da 25 GHz.
Si tratta di una delle poche soluzioni a basso costo per raggiungere frequenze di lavoro così elevate, sfruttando l'architettura tipica degli oscilloscopi USB che demandano a un PC esterno le attività di gestione dell'interfaccia utente e dell'analisi dei segnali.
L'azienda britannica AceAxis, specializzata nella realizzazione di stazioni radiobase di nuova generazione con architettura RRH (Remote Radio Head) e apparecchiature di test per le infrastrutture radiomobili, ha presentato i primi dettagli della sua nuova soluzione di misura dedicata alle reti 5G funzionanti nella banda delle onde millimetriche.
Il nuovi moduli del sistema di misura AceAxis permettono di emulare e aggregare canali radio a banda larga 5G nello spettro delle onde millimetriche onde facilitare le attività di sviluppo e validatazioni di chipset, moduli e apparecchiature radio di nuova generazione.
Leggi tutto: Sistema di test per 5G a onde millimetriche AceAxis