Veloci. Precisi. Compatti.Queste sono le caratteristiche distintive dei nuovi oscilloscopi a 4 e 8 canali della famiglia MXO 3. Continua...
Quali sono le caratteristiche chiave di un oscilloscopio che miri a spingere i confini dei test e delle misurazioni in termini di prestazioni e capacità?Continua...
Strumenti moderni progettati appositamente per rispondere alle sfide dello sviluppo della moderna elettronica di potenza e dei sistemi embedded. Continua...
Teledyne LeCroy ha ampliato ulteriormente la sua gamma di oscilloscopi ad alta definizione introducendo i modelli della serie HDO9000, che offrono una larghezza di banda massima sino a 4 GHz.
Basati sulla tecnologia di acquisizione HD1024, offrono una risoluzione verticale di 10 bit, che consente di osservare i segnali con maggiore dettaglio rispetto agli oscilloscopi digitali classici con stadio di acquisizione a 8 bit.
Leggi tutto: Oscilloscopio Teledyne LeCroy a 10 bit da 4 GHz HDO9000
Una delle tecnologie allo studio per raggiungere le prestazioni obiettivo delle nuove reti cellulari 5G è l'utilizzo di un livello di parallelismo estremo dei flussi di ricetrasmissione, comunemente indicato con il termine Massive MIMO.
Per facilitare lo studio e la realizzazione di prototipi che utilizzano questa tecnologia, National Instruments ha recentemente presentato un framework software applicativo utilizzabile con le sue soluzioni hardware basate sulle radio definite dal software (NI SDR).
Tektronix ha presentato un analizzatore parametrico integrato e personalizzabile diretto successore di una delle più note famiglie di strumenti commercializzati con il marchio Keithley.
Il nuovo modello Keithley 4200A-SCS è uno strumento potente e versatile destinato ai laboratori di caratterizzazione di semiconduttori e materiali, che grazie a un'interfaccia utente amichevole può venire apprezzato sia dai tecnici più esperti, sia da chi si occupa solo saltuariamente di misure parametriche.
Il digitalizzatore in formato modulare PCIe U5210A di Keysight Technologies è uno strumento capace di campionare segnali a 10 GS/s convertendoli in formato numerico a 10 bit.
L'elevata risoluzione del convertitore consente di garantire un'elevata dinamica dei segnali acquisiti su tutta la larghezza di banda fino a 2,5 GHz.
STMicroelectronics ha confermato l'imminente avvio dei lavori di rinnovamento della fabbrica di Catania con la realizzazione del modulo M9, nel quale verranno prodotte fette di silicio da 8 pollici, anziché da 6 pollici come avviene attualmente.
Con un investimento stimato di 270 milioni di dollari, la multinazionale italo-francese intende far crescere il sito produttivo di Catania, uno dei suoi principali centri di competenza nelle tecnologie microelettroniche di potenza e del carburo di silicio (SiC).
Leggi tutto: Parte la costruzione della fabbrica M9 di Stm a Catania