Non si ferma la marcia verso velocità sempre più elevate raggiungibili con le interfacce Ethernet. Con il nuovo standard IEEE 802.3bm approvato definitivamente qualche mese fa, sono state definite le modalità di funzionamento a 100 Gbit/s su cavi ottici utilizzando quattro flussi di trasmissione (lane) da 25 Gbit/s ciascuno.
L'interfaccia elettrica che trasporta i 4 flussi a 25 Gbit/s al secondo verso altri chip o verso l'interfaccia elettro/ottica si chiama CAUI-4. Per facilitare le verifiche di conformità dei segnali alle specifiche CAUI-4, Keysight Technologies ha presentato un pacchetto software applicativo utilizzabile con i suoi oscilloscopi Infiniium Serie-Z e 86100D DCA-X.
Leggi tutto: Test di interfacce Ethernet CAUI-4 a 100G con oscilloscopi Keysight
National Instruments ha pubblicato l'edizione 2016 della sua ricerca annuale dedicata alle prospettive del settore del collaudo automatico, frutto di un'indagine che ha coinvolto 35.000 clienti e partner della multinazionale americana.
Sono state identificate cinque tendenze che influenzeranno l'evoluzione del test in base a cinque tematiche principali: strategie commerciali, architettura, elaborazione, software e I/O.
Keysight Technologies ha annunciato la disponibilità di una soluzione completa (Reference Solution) e pronta all'uso dedicata all'analisi dei segnali in Banda E (frequenze comprese tra 60 e 90 GHz).
La soluzione è composta da un oscilloscopio Infiniium Serie-S con convertitore analogico/digitale a 10 bit e larghezza di banda di 2,5 GHz, un generatore di segnali a microonde N5183B, un convertitore di frequenza in banda E M1971E e da dei pacchetti software dedicati alla gestione intelligente del banco di misura e all'analisi dei segnali.
Leggi tutto: Soluzione Keysight per l’analisi di segnali in banda E
National Instruments ha presentato un nuovo multimetro digitale in formato modulare PXIe che raggiunge nuovi livelli di accuratezza con una risoluzione di 7½ cifre e uno stadio digitalizzatore isolato funzionante con una velocità di campionamento fino a 1,8 MS/s.
La gamma di valori misurabili si estende dai nanovolt a un kilovolt per le tensioni e dai microohm ai gigaohm per le resistenze.
Rohde & Schwarz ha presentato una nuova soluzione compatta per il collaudo di apparecchiature ricetrasmittenti composta dalla camera schermata R&S TS7124 e dal test set R&S CMW100.
La combinazione dei due prodotti permette di effettuare misure e collaudi molti flessibili e accurati su antenne e sistemi di ricetrasmissione destinati ad applicazioni industriali e di largo consumo.
Leggi tutto: Collaudo in produzione di antenne e ricestrasmettitori con camera schermata