Veloci. Precisi. Compatti.Queste sono le caratteristiche distintive dei nuovi oscilloscopi a 4 e 8 canali della famiglia MXO 3. Continua...
				
						
Quali sono le caratteristiche chiave di un oscilloscopio che miri a spingere i confini dei test e delle misurazioni in termini di prestazioni e capacità?Continua...
				
						
Strumenti moderni progettati appositamente per rispondere alle sfide dello sviluppo della moderna elettronica di potenza e dei sistemi embedded. Continua...							
L'interfaccia M-PHY definita a MIPI Alliance è molto utilizzata nei dispositivi mobili di ultima generazione per supportare una sempre più elevata quantità di dati multimediali da trasferire tra i diversi sottosistemi interni.
Per facilitare il debug e la caratterizzazione delle connessioni M-PHY con i suoi oscilloscopi della famiglia RTO 2000, Rodhe & Schwarz ha introdotto il pacchetto opzionale per la decodifica e trigger R&S RTO-K44.
Leggi tutto: Decodifica MIPI M-PHY per oscilloscopi R&S RTO2000
Presentata in occasione di NIWeek, arriva puntuale come ogni estate la nuova versione di LabVIEW, probabilmente l'ultima con la grafica classica, prima del completo rinnovamento atteso dell'intera piattaforma software di National Instruments, che già si può "sbirciare" all'interno della Software Technology Preview.
Una delle maggior novità introdotte in LabVIEW 2016 sono i Channel Wires, ovvero una nuova e più semplice modalità con la quale si possono condividere in modo asincrono i dati tra due cicli di esecuzione paralleli, senza la necessità di utilizzare il meccanismo delle code.
Tektronix ha presentato l'erede di una delle sue famiglie di oscilloscopi di maggior successo. I nuovi modelli della serie TBS2000 vanno a sostituire l'offerta di oscilloscopi di base costituita dalla celeberrima famiglia TDS2000.
Le novità sono evidentissime, a partire dallo schermo, da 9 pollici in formato "largo" WVGA, che dà la possibilità di visualizzare quindici divisioni sull'asse orizzontale.
Si è arricchita di un analizzatore di stati logici la serie di accessori disponibili per la scheda di misura open source Red Pitaya.
La scheda di espansione, completa di un connettore per 8 sonde, permette di acquisire 8 segnali digitali ad una frequenza massima di 125 Ms/s con livelli di soglia programmabili, mentre il software fornito a corredo permette di visualizzare le tracce acquisite.
Keysight Technologies ho ottenuto da Leonardo-Finmeccanica un importante contratto per la gestione del suo intero parco strumenti nelle sedi del Regno Unito.
Il progetto TEMS (Test Equipment Managed Service) è stato avviato da Leonardo nel 2015 per definire una nuova metodologia di lavoro per la taratura, riparazione e gestione dei propri strumenti di misura onde migliorarne l'efficienza operativa e l'affidabilità complessiva.
Leggi tutto: A Keysight la gestione strumenti di Leonardo Finmeccanica in U.K.