La pinza amperometrica con funzioni di multimetro a vero efficace (True RMS) Benning commercializzata da Conrad Business Supplies è uno strumento compatto ed ergonomico che offre una risoluzione di misura pari a soli 0,1 mA AC/DC.
Le misure di corrente sono basate sul metodo della pinza amperometrica, che evita di dover tagliare o interrompere i conduttori interessati, una caratteristica che lo rende uno strumento ideale per i tecnici che si occupano di installazione, manutenzione e rilevazione dei guasti in applicazioni industriali e domestiche.
Si ampliano ancora le funzionalità di misura e collaudo supportate dal tester per radiocomunicazioni Anritsu MT8821C per seguire l'evoluzione degli standard LTE-Advanced.
Sono state infatti aggiunte lo strumento le opzione per verificare il corretto funzionamento di terminali mobili e stazioni radio base delle reti LTE-A che adottano le configurazioni di irradiazione parallela MIMO 4x4 nella tratta del downlink (DL) e l'aggregazione di 5 gruppi di portanti (5 CC).
Leggi tutto: Tester Anritsu MT8821C pronti per le reti LTE-A con trasmissioni 4x4 MIMO e 5CC
RS Components ha presentato una nuova gamma di microscopi Wi-Fi utilizzabili per il controllo industriale di componenti elettronici e meccanici e il controllo di qualità, ad esempio per ispezionare in dettaglio le saldature su circuiti stampati.
Adatti anche per altre ambito applicativi, tra cui stampa, riparazioni e attività di ricerca e misura in genere, i microscopi digitali portatili commercializzati con il marchio RS Pro hanno dimensioni ridotte e sono molto pratici e facili da usare collegandoli a un qualunque PC, tablet o smartphone.
Tektronix ha presentato una tecnologia innovativa dedicata alla misura di segnali nel dominio del tempo con una larghezza di banda dalla continua fino a 1 GHz garantendo i'isolamento galvanico del circuito in esame dall'oscilloscopio utilizzato per visualizzare il segnale.
La nuova soluzione tecnologia, battezzata IsoView, utilizza una sonda basata su un sensore elettro-ottico e garantisce un'elevata accuratezza nella misura di segnali differenziali anche quando sono presenti tensioni di modo comune molto elevate, come accade spesso nella caratterizzazione dei circuiti elettronici di potenza.
Leggi tutto: Sonde per oscilloscopio con isolamento ottico fino a 1 GHz
Sono ormai lontani i tempi nei quali anche in Italia erano presenti grandi poli produttivi di sistemi elettronici destinati al settore dell’informatica e delle telecomunicazioni.
Però, sono fortunatamente ancora tante le competenze sparse nel nostro paese e la creatività dei progettisti non smette di stupirmi.
Oggi mi permetto di segnalare due casi emblematici di come si evolve il comparto delle aziende elettroniche attive in Italia, in particolare nel segmento che oggi va di moda chiamare ‘Internet of Things’ (IoT).