Rohde & Schwarz ha deciso di offrire valutazione gratuita delle condizioni di taratura degli strumenti di misura.
Si tratta di un'iniziativa promozionale mirata a sensibilizzare clienti e potenziali clienti a non sottovalutare l'importanza di una taratura corretta degli strumenti, soprattutto di quelli più sofisticati.
Keysight Technologies continua il potenziamento dei suoi oscilloscopi di fascia alta con l'introduzione della famiglia Infiniium Serie V, che comprende modelli con larghezza di banda da 8 GHz a 33 GHz e con un'accuratezza ancora maggiore degli strumenti della precedente serie 90000 X.
Oltre che da un'interfaccia utente di ultima generazione basata sulle interazioni con il touch screen, i nuovi oscilloscopi Infiniium Serie V di Keysight si distinguono in particolare per il bassissimo livello di rumore di fondo e un altrettanto basso livello di jitter, che consentono di garantire valori di accuratezza in termini di numero di bit effettivi (ENOB) ai vertici del mercato.
L'azienda cinese Gratten Technology (Glarun-Atten) ha realizzato un tester di nuova generazione che permette di effettuare misure che di solito necessitano di più di strumenti.
Lo strumento multifunzione AT-H551C può rivelarsi molto utile per chi si occupa di manutenzione o ricerca guasti, così come per chi deve tenere sotto controllo apparecchiature registrandone gli eventi significativi.
Keysight Technologies ha presentato la nuova generazione dei suoi ben noti analizzatori di reti vettoriali della serie ENA, che ora offrono prestazioni di base ancora superiori e un'interfaccia utente rinnovata e di più semplice utilizzo grazie al grande touchscreen sul pannello frontale.
Un analizzatori di reti è un'analizzatore di reti, cosa si può migliorare? Semplice, spiega Keysight: la gamma dinamica e la velocità per caratterizzate componenti con prestazioni sempre migliori, ma anche l'interfaccia utente, per svolgere più attività in meno tempo evitando errori.
Leggi tutto: Analizzatore di reti Keysight ENA di nuova generazione
A Milano è stata inventata e brevettata una tecnica non invasiva che consente di osservare la presenza e di misurare l’intensità della radiazione luminosa in un mezzo ottico, senza perturbare in alcun modo le proprietà del campo ottico
propagante.
Si tratta di una tecnica che ha numerose applicazioni scientifiche ed industriali: dalla gestione e controllo di circuiti fotonici complessi a larga scala di integrazione alla rivelazione multipunto di guasti, dall'allineamento automatico tra una singola fibra ottica ed una guida integrata al test a livello di fetta nel collaudo di dispositivi a semiconduttore.